Appuntamenti di Sant’Ambrogio con i baci alla francese

Doppio appuntamento domani a Milano, con Niente baci alla francese. Anzi triplo considerando la presentazione serale a Treviglio.
Il sette dicembre, del resto, è un giorno importante: c’è la Prima della Scala con Tristano e Isotta. Vi suggerisce qualche analogia col mio romanzo? Due indizi qui e qui.
Si comincia domani mattina, alle ore 11.45 alla Libreria San Paolo di piazza Duomo. Sarò in vetrina con il direttore di Radio Circuito Marconi (frequenze qui) in diretta radiofonica per parlare del mio libro.
Alle ore 13 mi trasferirò alla Libreria Feltrinelli di via Manzoni (praticamente di fronte alla Scala) in attesa della Prima.
Firmerò copie del libro sotto a grandi manifesti che recitano “7 Dicembre, Prima della Scala. Chi ha ucciso il sindaco di Milano? La risposta in questo romanzo!“.
Vi aspetto!

Sono un uomo della Bassa

Sono un uomo della Bassa. Una terra che per me rappresenta uno stato mentale, un luogo in cui vale la pena ritornare frequentemente, fra i campi, il Po e la nebbia che ti rimane dentro anche quando non c’è. Sono uno con poche certezze nella vita ma di quelle poche mi fido. Letterariamente parlando non ho paura del domani; al limite mi preoccupo di non trovare l’idea giusta per il prossimo libro che dovrò scrivere. In genere, comunque, non mi inquieto. Cerco di non pensarci, faccio altro, mi distraggo. Guardo la tv, vado al cinema, osservo la gente per la strada e quando ci ripenso l’idea è lì.

Quello qui sopra è un estratto dalla mia auto presentazione che ho scritto per Thriller Magazine. Per leggerla tutta cliccate qui.
Sul blog AngoloNero, invece, mi è stato chiesto di suggerire tre libri per Natale. Se volete scoprire quali ecco il link.

Workshop di scrittura creativa: una navigatrice solitaria e un vasaio greco. Per non parlare del dandy

Il workshop di domenica scorsa che si è svolto alla Libreria Equilibri di Milano è stato, come sempre, un’esperienza divertente e credo positiva per tutti. Sette studenti sono passati sotto le forche caudine della narrazione. Storie tutte diverse fra loro. La navigatrice solitaria (con cane), il dandy milanese, il vasaio greco che disegnava sulle anfore le sue ossessioni, il giallo con intrigo in Vaticano, il batterio che produce una nuova ed ecologissima materia plastica, sono solo alcuni dei protagonisti con cui ci siamo trovati a dialogare…
Insomma, bilancio positivo, anche per la presentazione che vi ho tenuto il giorno prima. Voi che ne dite?
Ricordo che per chi volesse partecipare al workshop avanzato l’appuntamento è per domenica 13 gennaio 2007 (iscrizioni aperte da Equilibri sin da ora). Vi aspetto con la trama e le schede personaggi scritte 😉
Infine un’informazione bibliografica. Molti di voi mi avevano chiesto qualche indicazione per un manuale di scrittura creativa.
Ecco un paio di titoli che io ho apprezzato molto.
Vincenzo Cerami – Consigli a un giovane scrittore. Narrativa, cinema, teatro, radio – Garzanti
Raymond Carver – Il mestiere di scrivere. Esercizi, lezioni, saggi di scrittura creativa – Einaudi
Buona lettura. Anzi buona scrittura 😉

Indagini in Vespa per le vie di Milano

Gli ultimi giorni rimarranno impressi nella mia memoria. Letterariamente parlando. Momenti importanti per me e per questa carriera da scrittore che sto cercando d’intraprendere. In due giorni sono stato recensito sulle pagine culturali dei due maggiori quotidiani italiani. Venerdì ha recensito il mio romanzo il Corriere della Sera e sabato, l’altrettanto prestigioso Almanacco dei libri de La Repubblica, ha pubblicato una lusinghiera recensione, a firma Enrico Franceschini, che trovate qui sotto.
Son contento cosa volete che vi dica? 😉

Book shopping in Duomo

Sabato scorso, prima della presentazione, ho fatto un breve tour per le librerie del centro di Milano. Controllare se il proprio libro c’è ed è ben esposto, rappresenta un vecchio cruccio di tutti noi scrittori…
Il sopralluogo, devo dire, mi ha molto soddisfatto. Pile di dieci\venti copie del romanzo presenti ovunque (cliccare sulle foto qui sotto per leggere le didascalie). Il dramma vero è che la concorrenza è numerosissima e agguerrita: un’inondazione di libri sommerge scaffali e tavoli al punto che risulta davvero difficile orientarsi in questo mare magnum di carta.
La partita delle vendite si gioca da qui a Natale, lo sanno tutti. Vedremo come andrà…