Il viaggio di Black Minds nella vita, nelle opere, nella mente e nelle ossessioni di alcuni dei più grandi autori della letteratura crime inizia con James Ellroy, il “cane rabbioso” del noir, come lui stesso ama definirsi. Un personaggio che è diventato scrittore per metabolizzare il ricordo e il senso di colpa per un tragico fatto di cronaca vissuto quando aveva solo 10 anni, uno che ci ha messo un po’ per trovare la sua strada, ma che è poi riuscito, in capolavori come Dalia Nera, L.A. Confidential, American Tabloid e tanti altri, a raccontare meglio di tutti il male che impregna la storia degli Stati Uniti d’America, e la perdita di un’innocenza che gli USA in realtà non hanno mai avuto, ma di cui dopo di lui non rimarrà nemmeno l’illusione.
Buon ascolto e mi raccomando, abbonatevi al feed (tanto è gratis), per non perderevi i prossimi episodi!
Il mio Barone Rosso sui banchi di scuola a Cagliari
I libri viaggiano, corrono, a volte prendono addirittura la nave per sbarcare a Cagliari, in questa scuola media dove, venerdì scorso, ho incontrato (purtroppo solo telematicamente via Zoom) tre seconde classi di studenti che avevano letto il mio romanzo per ragazzi Il segreto del Barone Rosso edito dal Battello a Vapore. Come ogni volta che incontro i giovani lettori, il confronto è stato vivace e arricchente per tutti. La prossiam volta, però, voglio tornarci in presenza!




Arriva il San Bernardino in Bionda 2022
La famiglia In Bionda cresce ancora! Dopo Milano, Torino, Bergamo e così via siamo pronti per una nuova tappa del nostro festival letterario etilico-itinerante! Segnati sul calendario la data di domenica 8 maggio alle ore 18.30. Se non conosci il format scrittore+birra scoprilo qui.
L’appuntamento è presso la contrada San Bernardino di Legnano in via Somalia 13.
Ospiti dell’evento (e graditi dispensatori di brindisi) saranno:
Rosa Teruzzi
Chiara Moscardelli
Andrea Ferrari
Luca Crovi
Roberto Perrone
Paolo Roversi
Lorenzo Sartori
Claudia Maria Bertola
Marina Visentin
Aldo Pagano
Fausto Vitaliano
Anna Allocca
Web & Social Personal Branding: il mio nuovo corso per la scuola Holden
Non mi occupo solo di scrittura creativa per la scuola Holden ma anche di social media e, perché no, di web visto che è una delle mie grandi passioni. Da qui è nata l’idea di questo nuovo corso che si svolgerà interamente online dedicato al web&social personal branding. Ma di cosa si tratta esattamente? Di un percorso per imparare a creare una presenza online incisiva e professionale, usando in modo efficace tutti gli strumenti a disposizione per raccontare se stessi e il proprio lavoro.
Le iscrizioni sono aperte e si comincia il 3 maggio. Trovate tutte le informazioni e ulteriori speigazioni sugli argomenti che affronteremo qui.
BlackMinds il mio nuovo podcast sugli scrittori crime
Era un progetto che desideravo da tanto e, finalmente, grazie a StorieLibere.fm è realtà: è nato BlackMinds il mio podcast dedicato alle menti noir della letteratura.
Il concept
Ci sono autori che diventano miti grazie alla potenza dei loro romanzi, capaci di tenerci incollati col fiato sospeso alle loro pagine. Scrittori che ci hanno raccontato il male e che, attraverso la lente della letteratura crime, ci hanno parlato di noi e della natura umana. Donne e uomini la cui vita, spesso, ha dentro molto del noir che si ritrova poi nei loro libri.
Black Minds è un podcast dedicato a loro: un viaggio nella mente e nelle esistenze di questi autori per raccontarne la vita, la scrittura, i personaggi e le ossessioni.
Per ora puoi ascoltare il trailer, iscriverti (gratuitamente) al feed e, dalla settimana prossima, ascoltare la prima puntata.
Vi raccontiamo Giorgio Scerbanenco in un documentario RAI
Lunedì scorso è andata in onda su RAI5 una puntata della trasmissione L’atlante che non c’è dedicata interamente allo scrittore Giorgio Scerbanenco. Io ero fra gli ospiti che hanno raccontato il mondo crime del grande autore milanese.
Se te lo sei persa o vuoi rivederla puoi farlo su Raiplay cliccando qui.




Un percorso affascinante nei luoghi della scrittura, alla ricerca delle parole, delle immagini, delle storie che hanno ispirato alcune tra le pagine fondamentali del Novecento: è l’?Atlante che non c?è, il programma di Rai Cultura condotto da Marco Vivio. La seconda puntata è Milano noir con Giorgio Scerbanenco, protagonista il padre del poliziesco italiano con il suo personaggio più famoso Duca Lamberti, che indaga tra la Stazione Centrale e i Navigli, tra Piazza Duomo e il Castello Sforzesco. All?indimenticabile personaggio creato dalla penna di Giorgio Scerbanenco è dedicato un viaggio tra pagine di libri e di riviste, tra cronaca nera e finzione cinematografica sulle tracce di una città e dei suoi demoni. Ci accompagnano Cecilia Scerbanenco, Gianni Canova, Luca Crovi, Paolo Roversi, Marta Citacov, Enrico Gabrielli e Tommaso Colliva.
