The Good List 100 | Zerocalcare – 5 cose da fare per dormire (anche se soffrite d’insonnia)

In questa puntata di The Good List (la centesima!) intervisto Zerocalcare, fumettista italiano, che ci spiegherà le 5 cose da fare per dormire anche se si soffre d’insonnia.
Da sempre molto attivo nel mondo dei centri sociali, nel 2011 realizza il suo primo libro a fumetti, “La profezia dell’armadillo”, ristampato l’anno successivo a colori da BAO Publishing. Nel 2012 pubblica “Un polpo alla gola” mentre nel 2013 esce “Ogni maledetto lunedì su due”. Dello stesso anno è “Dodici”, una non troppo velata dichiarazione d’amore verso il proprio quartiere, Rebibbia. Nel 2014 pubblica “Dimentica il mio nome” che nel 2015 viene candidato al Premio Strega. Prima dell’uscita di “L’elenco telefonico degli accolli”, a inizio 2015, sulla rivista Internazionale, Zerocalcare pubblica un reportage a fumetti intitolato Kobane Calling, in cui racconta la propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo. Il reportage è diventato un libro nel 2016 vincendo il Premio Micheluzzi 2017 come Miglior Libro. Nel 2018 il suo fumetto “La Profezia dell’Armadillo”, ispira l’omonimo film presentato nel 2018 alla 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Sempre nello stesso anno, Zerocalcare realizza l’opera in due volumi Macerie Prime. Nel 2018 il successo viene confermato dalla mostra a lui dedicata “Scavare Fossati – Nutrire coccodrilli”, esposta al MAXXI di Roma. Il 2019 è invece l’anno de “La scuola di pizze in faccia del professor Calcare”.
Buon ascolto!

Vi racconto l’Ira funesta nei luoghi dove è ambientata

Qualche giorno fa siamo stati sulle rive del grande fiume per registrare questa puntata di The Buzz in cui racconto il mondo e l’atmosfera del mio romanzo L’ira funesta appena ripubblicato da Sem.
In questi pochi minuti abbiamo cercato di rendere quello che è il piccolo mondo antico di guareschiana memoria di un borgo affacciato sul Po e popolato da pazzi e personaggi straordinari.
Buona visione e buona lettura
Il video https://www.facebook.com/SEMLibri/videos/437160643962609
Il libro https://bit.ly/irafunesta

The Good List 99 | Pietruccio Montalbetti – 5 viaggi più straordinari che ho fatto

In questa puntata di The Good List intervisto Pietruccio Montalbetti, storico chitarrista dei Dik Dik, che ci racconterà i 5 viaggi più straordinari che ha fatto.
Pietruccio Montalbetti è il fondatore e chitarrista storico dei Dik Dik, indimenticabile band musicale italiana nata nel 1965 e mai tramonta nel cuore degli italiani. Si misura ormai da diversi anni con la narrativa, oltre ad essere un accanito giramondo, tra le sue opere titoli: “I ragazzi della via Stendhal”, “Sognando la California”, “Io e Lucio Battisti”, “Settanta a settemila”, “Amazzonia. Io mi fermo qui.”
Buon ascolto!

The Good List 98 | Maurizio Fondriest – 5 pietre miliari per la vita e per la bicicletta

In questa puntata di The Good List intervisto Maurizio Fondriest, ciclista campione del mondo, che ci illustrerà le 5 pietre miliari per la vita e per la bicicletta.
Nato a Cles, in Trentino, è un egregio ciclista professionista italiano. Campione del mondo su strada nel 1988, Maurizio Fondriest ha vinto due volte la Coppa del Mondo, nel 1991 e 1993. Tra le sue principali vittorie oltre al mondiale, c’è la stagione d’oro del 1993 di cui vince la Milano-Sanremo, la Freccia Vallone, il Campionato di Zurigo e a fine stagione la Coppa del Mondo. Le sue buone qualità, oltre che negli allunghi finali, anche in salita, discesa e soprattutto a cronometro, gli permettono di ottenere il quarto posto alle olimpiadi di Atlanta nel 1996. Attualmente svolge l’attività di produttore di bici con il proprio marchio, oltre a fare il commentatore sportivo per alcune reti televisive.
Buon ascolto!

The Good List 97 | Annalisa Minetti – 5 parole motivazionali

In questa puntata di The Good List intervisto Annalisa Minetti, cantautrice, atleta paraolimpica e modella italiana che ci dirà le sue 5 parole motivazionali.
Incoronata “Miss Lombardia”, partecipa a Miss Italia nel 1997 dove si classifica settima. Annalisa Minetti trionfa al Festival di Sanremo nel 1998 con la canzone “Senza te o con te”. Nel 2012 conquista la medaglia di bronzo nei 1500 metri alle paraolimpiadi di Londra, stabilendo il record del mondo della categoria ciechi e viene nominata Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Nel 2015 gareggia ai campionati del mondo di paraciclismo su strada in Svizzera e nel 2017 alla Maratona di Roma conquista la medaglia d’oro. Negli anni scrive vari libri e partecipa a vari talent show.
Buon ascolto!

The Good List 96 | Alessandro Baronciani – 5 buone cose per fare fumetti

In questa puntata di The Good List intervisto Alessandro Baronciani, fumettista, illustratore e musicista che ci spiegherà le sue 5 buone cose per fare fumetti.
Pesarese di nascita, inizia a lavorare giovanissimo a Milano come Art Director per la pubblicità disegnando e autoproducendo negli stessi anni fumetti-postali. Tra il 2010 e il 2011 realizza le graphic novel “Quando tutto diventò blu”, fumetto che racconta gli attacchi di panico diventato uno spettacolo nel 2020, e “Le ragazze nello studio di Munari”, libro esperenziale in cui gli effetti cartotecnici si fondono con la storia d’amore del protagonista. Per BAO Publishing poi pubblica “La distanza”, fumetto realizzato a quattro mani con Colapesce da cui poi nasce il Concerto Disegnato. Nel 2018 pubblica “Negativa”, il suo primo graphic novel a tinte noir. Nel frattempo Alessandro Baronciani continua a sperimentare nell’ambito delle autoproduzioni pubblicando “Come Svanire Completamente”, 40 racconti sparsi e racchiusi in una scatola e recentemente, sempre tramite crowdfunding, nasce il farma-fumetto “Monokerostina”.
Tra le tante cose, ALessandro Baronciani realizza manifesti per festival come La Tempesta, MiAmi, Rock Contest, copertine per band come Baustelle, Tre Allegri Ragazzi Morti, Sick Tamburo, Perturbazione, e copertine di libri per Feltrinelli. Nel 2019 illustra il manifesto del prestigioso Premio Strega e da tre anni è illustratore del festival MystFest.
Buon ascolto!