Oggi torna in libreria per Sem il mio romanzo L’ira funesta un giallo fra Don Camillo e Kill Bill
La perfetta lettura per la tua estate!
Info e trama
qui
A proposito il prof Maggi de Il Collegio te lo consiglia già!
Oggi torna in libreria per Sem il mio romanzo L’ira funesta un giallo fra Don Camillo e Kill Bill
La perfetta lettura per la tua estate!
Info e trama
qui
A proposito il prof Maggi de Il Collegio te lo consiglia già!
In questa puntata di The Good List intervisto Amanda Colombo – proprietaria della Galleria del Libro di Legnano e membro del consiglio direttivo del Premio Bancarella – che ci racconta i 5 tipi di scrittori che si incontrano alle presentazioni di libri.
Amanda Colombo lavora alla Galleria del Libro di Legnano, aperta nel 1975 da Marco Dell’Acqua; la libreria è un tempio alla letteratura di ogni tipo, e offre libri di tutti i tipi: dai testi scolastici ai romanzi, dalla saggistica alle avventure per giovani lettori.
Amanda, assieme al marito Gigi, organizza dal 2000 incontri con gli autori, sia a Legnano, sia in giro per l’Italia: grandi personalità della letteratura italiana e internazionale sono stati ospiti dei suoi eventi; dal 2015 Amanda è inoltre membro del consiglio direttivo del Premio Bancarella, uno dei più prestigiosi premi letterari italiani.
Buon ascolto!
In questa puntata di The Good List intervisto Luca Mercalli – Presidente della Società Meteorologica Italiana – che ci indica i 5 consigli per ridurre l’impatto ecologico, o meglio, salvare l’umanità.
Luca Mercalli è da sempre appassionato di atmosfera: quando ancora era piccolo, costrinse i suoi genitori a un viaggio a Ginevra per acquistare libri di meteorologia introvabili altrove. Si impegna costantemente nel diffondere uno stile di vita più attento all’ambiente. Gli studi di Mercalli si concentrano principalmente sul clima delle Alpi e sulla sua storia. Ha collaborato più volte con diverse emittenti televisive, e dal 2020 scrive per il Fatto Quotidiano; sempre nel 2020 pubblica Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali, un saggio in cui l’autore raccoglie i suoi pensieri su come evitare la catastrofe climatica, mentre in Salire in montagna. Perdere quota per sfuggire al riscaldamento globale, racconta il motivo per cui ha deciso di ristrutturare interamente una vecchia comoda nelle Alpi Cozie; la narrazione si alterna tra excursus sui luoghi, i paesaggi e le popolazione delle montagne e l’impegno di Mercalli nel combattere l’emergenza climatica.
Buon ascolto!
In questa puntata di The Good List intervisto Erri de Luca – scrittore, giornalista e poeta: nato a Napoli, nel corso degli anni ha girato il mondo, svolgendo i più disparati lavori; amante della scalata ed esperto di arrampicata sportiva, oggi ci da i suoi 5 consigli per chi va in montagna.
Enrico De Luca, detto Erri, ha girato il mondo svolgendo le mansioni più disparate: in Italia è stato camionista, operaio e magazziniere, ma anche operaio di rampa presso l’aeroporto di Catania. In Francia fu muratore, e in Tanzania volontario. Durante i suoi viaggi ha imparato da autodidatta numerose lingue, tra cui il russo e l’ebraico antico. Il suo esordio come scrittore avviene nel 1989, a 39 anni, con la pubblicazione del romanzo Non ora, non qui. Il libro riceve numerosi riconoscimenti internazionali.
De Luca si è occupato anche di montagne: loro grande amante, l’autore ha ereditato la passione da suo padre, che era Alpino. Tale interesse lo ha portato a cimentarsi in competizioni di arrampicata sportiva e a partecipare a una spedizione sull’Himalaya.
Buon ascolto!
In questa puntata di The Good List intervisto Pino Strabioli che ci racconta i 5 incontri che hanno cambiato la sua vita. Attore, regista teatrale e conduttore televisivo, da più di trent’anni lavora con nel mondo dello spettacolo con le più grandi personalità del settore. Pino Strabioli nasce a Porto San Giorgio, nelle Marche. Inizia a lavorare nel mondo del teatro nel 1986, partecipando a spettacoli di cabaret . Risale al 1992 il suo esordio televisivo su Telemontecarlo. Da allora inizia la sua ascesa nel mondo del piccolo schermo, conducendo numerosi programmi tra cui alcune edizioni del Premio Strega, senza mai però abbandonare la carriera teatrale. Ha lavorato con personalità del calibro di Christian de Sica e Maurizio Costanzo, affiancandoli in tournée teatrali e show tv.
Buon ascolto!
Torna in libreria, dall’8 luglio, un romanzo a cui tengo molto: L’ira funesta. E lo farà in grande stile con una nuova e splendida edizione curata da SEM.
Il libro racconta la prima indagine del maresciallo Omar Valdes che, in un piccolo paese della Bassa, il Piccola Russia, si troverà alle prese con un doppio mistero da risolvere. Un po’ Don Camillo, un po’ Kill Bill.
La lettura perfetta per la vostra estate!
Scoprite qui la trama e prenotate subito la vostra copia!