In questa puntata di The Good List intervisto Massimo Polidoro – giornalista, scrittore e divulgatore scientifico – che ci racconta i 5 personaggi del mistero che tutti dovrebbero conoscere.
Buon ascolto!
Arrivano due sorprese: Il Natale del Drago e la diretta su Instagram
Quella appena iniziata è la settimana del Drago, ossia il protagonista dei romanzi che scrivo con lo pseudonimo di Lorenzo Visconti.
Proprio così perché da oggi è disponibile in tutti gli store online il racconto inedito Il Natale del Drago pubblicato da La Corte editore con cui è uscito anche, poche settimane fa, il romanzo La furia del Drago.
Il racconto è una sorta di canto di Natale alla Dickens con protagonista l’ex poliziotto picchiatore.
Ma le sorprese non sono finite qui: per festeggiare degnamente il Drago, insieme all’editore, abbiamo pensato di organizzare un evento live in cui potrete interagire con domande e curiosità, la prima presentazione de La furia del Drago che si terrà venerdì 18 dicembre alle ore 18.30 sul profilo Instagram di La Corte editore e ovviamente su quello del sottoscritto!
Trovate tutte le informazioni qui.
Vi aspettiamo!
The Good List 30 | Il terzo segreto di Satira – I 5 film che ci hanno segnato (nel bene e nel male)
In questa puntata di The Good List intervisto il quintetto comico satirico Il terzi segreto di Satira. I loro video ironici e graffianti su Youtube hanno totalizzato milioni di visualizzazioni.
In questo podcast ci raccontano la loro storia e i 5 film che (nel bene e nel male) li hanno segnati.
Buon ascolto!

The Good List 29 | Andrea Cherchi – I 5 luoghi di Milano che valgono una fotografia
In questa puntata di The Good List intervisto Andrea Cherchi, il fotografo di Milano. Sul suo sito e i suoi profili social “Semplicemente Milano” raccoglie tantissime fotografie di questa città. In questo podcast Andrea ci racconta i 5 luoghi di Milano che valgono una fotografia.
Buon ascolto!
Come si scrive thriller all’americana e ad alta tensione
Come sapete, nei giorni scorsi mi sono aggiudicato il premio Scerbanenco dei lettori e insieme a Luca Crovi ho presentato il mio romanzo Psychokiller in diretta video su YouTube.
La chiacchierata è stata l’occasione per fare il punto anche sul genere thriller come ha scritto il sito coomingsoon in questo articolo dedicato all’evento.
Ecco un passaggio dell’intervista che ritengo interessante per chi si avvicini alla scrittura e ha in mente di dedicarsi al genere thriller.
Non solo nei thriller, ma anche negli altri romanzi il colpo di scena è importante. Quando mi dicono: guarda che dopo pagina 100 il libro parte, mi chiedo: ma perché non hanno tagliato le prime 100 pagine? Questa cosa che bisogna annoiarsi mi devasta. Il thriller è il classico libro in cui non devi mai annoiare il lettore. Se lo annoi anche per un momento, lo perdi, e sarà sempre peggio andando avanti, visto che il mondo in cui viviamo è il mondo della velocità. Immaginatevi uno che viaggia, che si muove, che ha il cellulare, il tablet con le serie. Ha mille distrazioni, se tu annoi il lettore per tre pagine, quello molla il libro e passa a un altro device. La letteratura deve stare al passo coi tempi: con situazioni che intrigano il lettore costringendolo a stare lì a voltare pagina. Ciò che comunque uno scrittore di thriller deve fare è partire forte per rallentare dopo. Nel primo capitolo ci deve essere il morto, altrimenti tanto vale comprarsi un Harmony
Qui sotto il video completo della presentazione con tante altre “dritte“. Buona visione!
The Good List 28 | Nicola Longo – Le 5 caratteristiche fondamentali che deve avere il manager del futuro
In questa puntata di The Good List intervisto Nicola Longo, manager e imprenditore nel settore delle risorse umane, che ci descrive le 5 caratteristiche fondamentali che deve avere il manager del futuro.
Buon ascolto!