Un caffè (noir) corretto in cui abbiamo parlato di scrittura a 360°

Riprendono finalmente le attività letterarie e quindi anche le interviste radiofoniche trasmesse on air e in diretta sui social. A RadioRossonera abbiamo fatto una lunga chiacchierata sul mestiere di scrivere, la bellezza e i segreti di Milano, i corsi di scrittura creativa, il giallo e il noir, come si progetta un thriller, come trovare l’ispirazione, le indagini di Enrico Radeschi, Charles Bukowski, i podcast, le migliori serie TV e molto altro. Insomma allacciate le cinture ed entrate nella mente di uno scrittore per capire come lavora dietro le quinte. Buona visione e fatemi sapere cosa ne pensate, ok?
E non dimenticate di seguire il canale così da non perdere nessuno dei prossimi video!

Podcast: il bello della parola!

Da qualche settimana mi sono appassionato a questo fantastico modo di comunicare e di divulgare. Di cosa sto parlando? Ma del podcast ovviamente!.
Nel video qui sotto ne elenco i principali pregi.
Non solo: mi ha così entusiasmato che ho messo in cantiere ben due serie audio che potete ascoltare sulle principali piattaforme come Spotify, Itunes, Spreaker e così via.
Curiosi? Allora non vi resta che ascoltarli gratis qui:
ScaffaliRoversi: https://www.spreaker.com/show/scaffali-roversi
Delitti&Roversi: https://www.spreaker.com/show/delitti-e-roversi
Ed iscrivervi al mio canale Youtube.

 

Volete fare una presentazione live? Guardate prima questo video

Dopo il post coi risultati del mini sondaggio che ho pubblicato ci ho preso gusto e ho pensato di sviscerare meglio la questione parlandone in una diretta su Instagram che poi ho salvato e pubblicato sul mio canale YouTube. Se vi va dateci un’occhiata (sono appena otto minuti). Buona visione!

Le presentazioni dei libri in diretta sui social network servono?

Dopo tanti mesi di lockdown e molte presentazioni in diretta sui vari social network (vista l’impossibilità di tenere quelle “vere” col pubblico) ho deciso di condurre un personalissimo esperimento sociale e sottoporre ai miei followers\lettori un piccolo sondaggio. La domanda di base, rimasta on line per 24 ore, era semplice: le presentazioni online le guardate? E, soprattutto, – cosa che interessa a noi autori, ai librai che le organizzano, agli editori che le supportano – poi lo comprate il libro? E, se lo fate, dove lo acquistate: online o dal vostro libraio di fiducia?
Io avevo una mia idea e, purtroppo, i risultati del sondaggio mi hanno dato ragione…
Prima di svelarli, però, parliamo del campione analizzato. Ho postato il sondaggio sul mio profilo twitter dove è rimasto attivo dalle 13.30 di venerdì 3 luglio fino alla stessa ora di sabato 4 luglio. Hanno risposto 206 persone, un numero esiguo per trarne delle indicazioni definitive certo, ma abbastanza significativo per individuare una tendenza.
Chi ha vinto? Davvero non lo immaginate?


La differenza fra chi segue le presentazioni online e chi non le segue è schiacciante a favore di questi ultimi: il 63,6% dei lettori non segue le presentazioni sui social. Vi sorprende questo risultato? A me non più di tanto. Tuttavia è interessante constatare come si comporta anche il 36,4% di persone che le seguono. Vediamolo nel dettaglio:
– il 18% segue le presentazioni e compra online (immagino su Amazon o IBS)
– l’11,2% segue e compra offline quindi nella propria libreria di fiducia (sperando che sia quella che ha anche organizzato la presentazione)
– il 7,3% segue ma non compra il libro
Per il mio esperimento, tuttavia, non mi sono limitato a Twitter (dove ho il bacino di follower più ampio) ma ho sondato anche il popolo di Instagram e Facebook.
Ho postato una story col sondaggio sul mio profilo Instagram dove chiedevo ai followers se seguivano o meno le presentazioni online (lo strumento permette solo la scelta fra sì o no) e qui il risultato è stato diverso (social diverso, pubblico diverso?). Gli appassionati di Instagram, nelle stesse 24 ore, hanno risposto in 49: 33 sì e 16 no. Quindi un 67% le guarda ma su un campione molto più esiguo…
Diverso il risultato per la story\sondaggio su Facebook a cui hanno risposto appena in 8 di cui 3 hanno dichiarato di guardarle e 5 no…
Facendo il totale generale dei tre sondaggi si ottiene che su 263 persone le presentazioni sui social vengano seguite da 111 persone pari al 42,2% e ignorate da 152 pari al 57,8%.
Non ho nessuna pretesa che questo mio esperimento sia esaustivo né che fornisca risultati rilevanti tuttavia ritengo che un’indicazione la dia, soprattutto per quanto riguarda la ricaduta economica (che è poi la ragione ultima per cui si organizzano le presentazioni). Se prendiamo per buono il dato del sondaggio Twitter in cui il 29% di chi segue le presentazioni poi acquista un libro (on line o dal libraio sotto casa) ne consegue che su 100 potenziali lettori in 42 vi guarderanno presentare il vostro libro online e di questi 12 compreranno il vostro libro. Quindi per un audience media (non i contatti o le visualizzazioni ma chi la guarda tutta), diciamo di 30 persone, che vi seguiranno live per un’ora venderete più o meno 3 copie di cui 1 sola verrà acquistata magari nella libreria che ha organizzato l’evento.
Numeri parziali certo ma indicativi per indicare un trend secondo me.
Voi cosa ne pensate?

ScaffaliRoversi il podcast sui miti della letteratura

Si chiama #ScaffaliRoversi (dopo Delitti&Roversi la scelta del nome era quasi obbligata) ed è una serie di ritratti di scrittori (otto per questa prima stagione realizzata con Gli Ascoltabili) che mi hanno segnato e che trovate in formato #podcast gratuitamente sulle principali piattaforme come #Spotify #Itunes #spreaker ogni mercoledì fino ad agosto.
Scrittori geniali e controversi, spesso con un lato oscuro ma che sicuramente hanno lasciato una traccia nella storia della letteratura mondiale.
Si parte con #Bukowski mio autore feticcio.
Chi saranno i prossimi? Scopritelo guardando questo breve video di presentazione della serie.

Potete ascoltare tutta la serie sulle principali piattaforme come Itunes, Spotify o Sprekaer. Oppure cliccando qui sotto. Buon ascolto!

Niente baci alla francese, la quarta avventura di Radeschi, torna in libreria!

La domanda che, negli ultimi mesi, visto il successo crescente dei romanzi della serie, mi veniva rivolta era sempre la stessa: dove trovo i due romanzi di Radeschi che sono fuori catalogo?
Oggi posso rispondere che l’attesa è finalmente finita: giovedì 18 giugno esce in libreria la nuova edizione di Niente baci alla francese e, in autunno, arriverà anche la ristampa de L’uomo della pianura.
In questo romanzo Radeschi si troverà a condurre un’indagine fra Milano e Parigi: una corsa contro il tempo disseminata di computer criptati, squatter, donne pericolose, politica, interessi economici per una trama ricca di colpi di scena…
Potete leggere la trama completa e preordinare Niente baci alla francese qui.
In questi giorni, intanto, sono alle prese con la nuova storia con protagonista il nostro hacker preferito che uscirà nei primi mesi del 2021.

Per ingannare l’attesa dei pochi giorni che mancano all’uscita di Niente baci alla francese vi lascio la playlist del romanzo su Spotify. Sono quasi tre ore e mezzo di musica da ascoltare in sottofondo mentre leggete le avventure di Radeschi.
Buon ascolto e buona lettura!