Sporchi trucchi da autore esordiente per trovare l’editore

Sono davvero felice che i miei articoli sulla scrittura creativa e il mondo dell’editoria riscuotano il vostro interesse. Ogni giorno qualcuno mi scrive per chiedermi lumi o propormi nuovi argomenti. Dopo il boom (più di mille letture in pochi giorni) del pezzo sugli sporchi trucchi degli editor su come “smaltire” i manoscritti che arrivano sulla loro scrivania ecco cheContinua a leggere “Sporchi trucchi da autore esordiente per trovare l’editore”

Barney Panofsky e la sua versione magistrale #incipitdelladomenica #libri

La domenica è sempre un giorno strano. A me mette tristezza perché precede il lunedì. A parte questo, però, la domenica è anche uno dei momenti migliori per leggere. Non libri qualsiasi, badate bene,  ma buoni libri perché la vita è troppo breve per sorbirsi letteratura scadente… Ecco allora che ho pensato d’inaugurare questa rubricaContinua a leggere “Barney Panofsky e la sua versione magistrale #incipitdelladomenica #libri”

Scrittura creativa, come la penso

Prima osservazione: non si può insegnare a diventare scrittori. E’ qualcosa che ti senti dentro, che coltivi con gli anni, che non sempre riesci ad incanalare come vorresti… Molti pensano che la scrittura sia un dono innato dello spirito creativo e che non si possa insegnare. Probabilmente è vero. Anche se qualcosa si può fare.Continua a leggere “Scrittura creativa, come la penso”