
BlackMinds
Ci sono autori che diventano miti grazie alla potenza dei loro romanzi, capaci di tenerci incollati col fiato sospeso alle loro pagine. Scrittori che ci hanno raccontato il male e che, attraverso la lente della letteratura crime, ci hanno parlato di noi e della natura umana. Donne e uomini la cui vita, spesso, ha dentro molto del noir che si ritrova poi nei loro libri.
Black Minds è un podcast dedicato a loro: un viaggio nella mente e nelle esistenze di questi autori per raccontarne la vita, la scrittura, i personaggi e le ossessioni.
Clicca sull’icona qui sotto per ascoltare il podcast.

The Good List
Quali sono i film più belli che abbiamo visto? O i 5 piatti che amiamo cucinare? O ancora, le cose che ci fanno stare bene la mattina? O i 5 modi migliori per trascorrere la vigilia di Natale? Ogni giorno lo scrittore Paolo Roversi chiede a un ospite, più o meno famoso, la sua good list, per iniziare la giornata con una scarica di energia e un sorriso sul volto.
Ascolta tutte e 103 le puntate con ospiti come Carlo Conti, Enrico Brizzi, Irene Grandi, Zerocalcare, Enrico Bertolino, Moni Ovadia, Erri De Luca e molti altri.
Clicca sull’icona qui sotto per ascoltare il podcast.

Scaffali&Roversi
Cosa si trova sugli scaffali del giallista Paolo Roversi? Quali sono i suoi maestri di scrittura? In esclusiva per Gli Ascoltabili, Roversi racconta i “suoi” autori: otto grandi nomi della letteratura, che in modi diversi hanno affrontato il foglio bianco con un approccio fuori dal comune. Autori irrinunciabili per chiunque voglia avvicinarsi al mestiere dello scrittore o semplicemente ami scoprire personalità straordinarie. Da Charles Bukowski ad Agatha Christie, da Oscar Wilde a Giorgio Scerbanenco, ripercorriamo la vita e il pensiero di specialisti della parola scritta, anche attraverso le loro stesse parole.
Clicca sull’icona qui sotto per ascoltare il podcast.

Delitti&Roversi
Una miniserie per inquadrare uno spaccato iconico della storia lombarda: negli anni del boom economico, con i cittadini di Milano divisi tra il proletariato delle fabbriche e la classe benestante che anima le vie del lusso, si fa strada il fenomeno delle bande malavitose. La voce dell’autore noir Paolo Roversi interpreta lo spirito di un decennio attraverso i sensazionali colpi che ne hanno segnato il corso, dalla rapina di via Osoppo del 1958 a quella di via Montenapoleone del 1964, dall’incredibile vita del “solista del mitra” alla banda che ha ispirato il film Banditi a Milano. La serie è ispirata al romanzo Milano criminale di Paolo Roversi.
Clicca sull’icona qui sotto per ascoltare il podcast.