Alla vecchia maniera va in RISTAMPA!

Non so bene come dirvelo ma sono DAVVERO felice. Dopo appena sei giorni dalla pubblicazione il mio romanzo “Alla Vecchia Maniera” edito da Mondadori è già in RISTAMPA! Grazie davvero a tutti VOI lettori che avete sostenuto fin dai primi passi il mio commissario Botero!
Un grazie IMMENSO! E domani si festeggia con la presentazione alla Rizzoli Galleria alle ore 18.30!

Mani in alto podcast: La grande rapina al treno

Da ieri trovi su tutte le piattaforme il secondo episodio della mia nuova serie podcast Mani in alto realizzata da StorieLibere.fm in collaborazione con Bper Banca. Stavolta parlo di un classico: la grande rapina al treno!

La grande rapina al treno

1963. Inghilterra. 8 agosto. L’assalto al treno postale Glasgow-Londra, è una celebre rapina effettuata presso il ponte ferroviario di Bridego, Ledburn. Con un bottino di circa 2,6 milioni di sterline è stato uno dei furti di denaro più consistenti della storia del Regno Unito.

Podcast

Ascolta il podcast su Spotify (o sulla tua piattaforma preferita) e mi raccomando, abbonati al feed (tanto è gratis), per non perderti i prossimi episodi! Se preferisci puoi ascoltarlo direttamente su iTunes.

Alla vecchia maniera da oggi in tutte le librerie per Mondadori

Esce oggi in tutte le librerie il romanzo Alla vecchia maniera, un libro a cui tengo molto, non solo perché segna il debutto con un nuovo, grande editore, ma soprattutto perché fra le pagine muove i primi passi un personaggio che spero faccia molta strada: il commissario Luca Botero, detto l’Amish.
Sul sito della Mondadori c’è un articolo in cui racconto il personaggio e il nuovo romanzo, mentre qui sotto trovi un video di 2 minuti realizzato da Repubblica in cui presento Botero proprio sul luogo del delitto di questa sua prima avventura: la stretta Bagnera.

Video intervista

La prima presentazione a Milano

La presentazione ufficiale a Milano si terrà martedì 27 giugno alle ore 18:30 nella centralissima libreria Rizzoli in galleria Vittorio Emanuele II. Insieme a me ci saranno il giornalista e scrittore Franco Vanni e Gino Vignali, scrittore e autore televisivo della coppia di Zelig, Gino&Michele. Trovi tutte le informazioni qui e sotto l’invito.

Il commissario Luca Botero

Ma come descrive Botero sé stesso? Ecco un video di pochi secondi creato con l‘Intelligenza Artificiale (che lui detesterebbe profondamente) in cui lo racconta…

La trama di Alla vecchia maniera

Sono gli ultimi giorni dell’Expo, e Milano galleggia in un inedito silenzio quando in pieno centro viene ritrovato il cadavere di un avvocato dalla dubbia reputazione. Ad arrivare sul posto è la giovane Camilla Farina, ispettore di polizia, che in quel freddo omicidio vede l’occasione per dimostrare il proprio talento. Il caso, però, viene affidato a uno strano commissario, Luca Botero. Basette a metà guancia, trench e Church’s ai piedi, l’Amish – come viene chiamato da tutti – pare più adatto a un revival anni Settanta che per risolvere un delitto.

A Botero bastano pochi minuti per dimostrare il solito formidabile acume investigativo: grazie a una combinazione di intuito, spirito di osservazione e memoria enciclopedica, legge tra le righe della scena del crimine meglio della Scientifica. Era in fondo quello che sperava il questore: quando la moderna tecnologia diventa inutile, quando il mistero rasenta l’impossibile, Botero e il suo approccio tutto logica e deduzione si sono dimostrati sempre risolutivi.

Camilla viene aggregata alla squadra dell’Amish, variopinta e allergica alla modernità quanto il suo capo, e precipita tra fax, archivi cartacei e telefoni di bachelite, ma anche nel mistero che nasconde lo stesso Botero, la cui ossessione per il passato non è una posa, ma la conseguenza di un caso tutt’altro che chiuso?

Paolo Roversi debutta nella storica collana del Giallo Mondadori con un mistery tra Simenon e Chandler, e un commissario di polizia che indaga in maniera analogica come uno Sherlock Holmes dandy.

dal sito Mondadori

Il romanzo è disponibile in TUTTE le librerie, quindi chiedilo o ordinalo dal tuo libraio di fiducia, oppure, sul sito dell’editore trovi i link a tutti i principali store online.

La musica

Insomma quello di Botero è un mondo vero e proprio, fatto di riti, oggetti retrò e anche musica. Per questo ho creato una colonna sonora del romanzo che puoi ascoltare su Spotify

Fra una settimana arriva il nuovo romanzo, nell’attesa ecco la playlist

Ogni storia ha un suo ritmo, un suo passo, una propria colonna sonora.

Ce l’ha anche il mio romanzo Alla vecchia maniera in uscita per Mondadori fra una settimana esatta, il 20 giugno.

Una colonna sonora molto anni Settanta in linea con il protagonista, il commissario Botero (di cui ho parlato in questo post). Ecco gli artisti che trovarai in questa #playlist da ascoltare prima o anche durante le lettura del romanzo!

Rino Gaetano
Mina
Antonello Venditti
Lucio Battisti
Loredana Berté
David Bowie
Gianna Nannini
Elvis Presley
Ornella Vanoni
Mia Martini
Bruce Springsteen
Claudio Baglioni
Nada
The Beatles

Buon ascolto! La trovi su Spotify a questo indirizzo oppure qui sotto.

C’è un nuovo commissario in città: Luca Botero detto l’Amish e indaga Alla vecchia maniera

Arriva in libreria fra pochi giorni, il 20 giugno per essere precisi, il mio nuovo romanzo dal titolo Alla vecchia maniera. Lo pubblica Mondadori nella prestigiosa collana Il Giallo Mondadori e il protagonista è un personaggio al quale spero ti affezionerai almeno quanto mi ci sono affezionato io nell’immaginarlo prima, e nel dargli forma sulla carta, poi. Si chiama Luca Botero ma per via di come si comporta (e di quello che gli è successo) è stato ribattezzato dai colleghi l’Amish.

ALLA VECCHIA MANIERA

Cos’ha di particolare questo romanzo rispetto ai precedenti? Semplice: con Alla vecchia maniera mi metto alla prova, abbandono la consuetudine alla tecnologia che, pure, mi è tanto cara. Niente hacker, niente laptop, niente triangolazioni telefoniche e nemmeno nessun profiler a indagare! Solo Milano nei giorni dell’Expo, quando, la notte, diventa stranamente silenziosa…

LA CITAZIONE

Botero non sopporta la tecnologia, non la tollera proprio. È stato vittima di un incidente a seguito del quale tutti gli apparecchi elettronici gli causano attacchi convulsivi. Pertanto, in questa storia, non ci sono computer né smartphone e nemmeno auto elettriche. Per l’Amish, come l’hanno ribattezzato in questura, i ferri del mestiere sono una macchina da scrivere Lettera 22, un telefono in bachelite con la rotella e un taccuino nero su cui appunta gli indizi di ogni caso.

Tratta da “Alla vecchia maniera: Paolo Roversi racconta il suo Sherlock Holmes

Se vuoi saperne di più su Botero ho cercato di raccontarlo in maniera più esaustiva sul sito del Giallo Mondadori.

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE

La presentazione ufficiale a Milano del romanzo si terrà martedì 27 giugno alle ore 18.30 nella bellissima Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele II. Ti aspetto, ok?

COME LO PRESENTA L’EDITORE

Paolo Roversi debutta nella storica collana del Giallo Mondadori con un mistery tra Simenon e Chandler, e un commissario di polizia che indaga in maniera analogica come uno Sherlock Holmes dandy.

dal sito Mondadori.it

PRE ORDER

Qui, invece, trovi la scheda completa del romanzo, la trama e il link di tutti gli store online. Ma sono sicuro che il tuo libraio di fiducia ne avrà già ordinate delle copie quindi, magari, prima chiedi a lui o preordinagli la tua copia!

Mani in alto podcast – Una cascata di diamanti: la grande rapina al Diamond Center di Anversa

Da oggi è disponibile su tutte le piattaforme il primo episodio della mia nuova serie podcast Mani in alto realizzata da StorieLibere.fm in collaborazione con Bper Banca. E si parte subito fortissimo con un colpo stellare!

Una cascata di diamanti

2003. Anversa, Belgio. La sera di San Valentino. Nel Diamond Center si trovano diamanti, oro, contanti e altri preziosi di altissimo valore. Una banda penetra nel caveau: vengono svuotate oltre 200 cassette di sicurezza per un valore di circa 150 milioni di dollari

Podcast

Ascolta il podcast su Spotify (o sulla tua piattaforma preferita) e mi raccomando, abbonati al feed (tanto è gratis), per non perderti i prossimi episodi! Se preferisci puoi ascoltarlo direttamente su iTunes.