Beograd /1

Comincio oggi un breve reportage fotografico\descrittivo della tre giorni serba con gli amici scrittori Luca Crovi, Margherita Oggero, Giampaolo Simi e Danilo Pennone ospiti dall’istituto italiano di cultura di Belgrado.
Io, Margherita e Luca siamo arrivati il giovedì e subito abbiamo fatto un giro per la città (di cui non ho molte foto).
Giunti al castello che si affaccia sul Danubio cominciamo con le foto. Indovinate un po’? Nei fossati invece dell’acqua ci hanno installato dei residuati bellici (cosa che ci ha dato parecchio da pensare…) che noi da bravi turisti non ci siamo lasciati scappare 😉


Io e Margherita posiamo per la prima foto ufficiale della nostra “gita”

Luca e Margherita


In cima ad un carrarmato italiano della Grande Guerra


Luca su un carro tedesco


Una foto con il cannone ce la volevamo far mancare? Naturalmente no!

La dolce vita italiana di Belgrado

Cari tutti, sono in partenza. Giovedì mattina lascio l’Italia per trascorrere tre giorni in Serbia, a Belgrado ospite dell’istituto italiano di cultura insieme a Margherita Oggero, Giampaolo Simi e Luca Crovi per tenere un paio di conferenze nell’ambito dell’VIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO e del 53° SALONE DEL LIBRO DI BELGRADO.
Parleremo di gialli e di noir anche se il titolo degli incontri, per stare in tema coi cliché che ci contraddistinguono all’estero, sarà LA DOLCE VITA ITALIANA. 😉

Dicono che Belgrado sia una città bellissima. Vi saprò dire. Sabato sera magari, quando sarò a Torino per una Late Nite. In quali condizioni lo ignoro.
Intanto segnatevi gli appuntamenti cui prenderò parte e che qui riporto in lingua originale.

PETAK, 24. OKTOBAR

10.00: La dolce vita italiana UMETNOST: DOKUMENTARNI FILM “?oto i kapela Skrovenji u Padovi” – Beogradski sajam  – Štand EUNIC – Hala XIV

12.00 – La dolce vita italiana: KNJIŽEVNOST I DRUŠTVO: okrugli sto: “Krimi roman. Tendencije u italijanskoj književnosti”, uc(estvuju pisci: Margerita O?ero, ?ampaolo Simi, Paolo Roversi, Danilo Penone, moderator: Luka Krovi. Beogradski sajam  – Konferencijska sala, Hala XIV  (predvidjen je simultani prevod)

14.00 – Mini kurs jezika – francuski, italijanski, španski, nemac(ki – Beogradski sajam  – Štand EUNIC – Hala XIV

15.00 – La dolce vita italiana: KNJIŽEVNOST I DRUŠTVO: susret sa piscima Margeritom O?ero, Lukom Krovijem, Paolom Roversijem – Beogradski sajam  – Štand EUNIC – Hala XIV

20.00 – La dolce vita italiana: POZORIŠTE/KOMEDIJA DEL ARTE: “Arlekino/Don ?ovani”, u produkciji pozorišne trupe Pantakin iz Venecije u Pozorištu mladih, Ignjata Pavlasa 8, Novi Sad

Senza voce

Due giorni di festival letterario Frontiere Letterarie  lo scorso week end mi hanno messo fuori combattimento.
Oggi sono senza voce. Una radio nazionale mi aveva proposto un’intervista ma data la voce che mi ritrovo abbiamo deciso di rimandare 😉
Devo tenermi riguardato ché fra tre giorni ho una mega conferenza con i big del noir italiano all’istituto italiano di cultura di Belgrado. Ma di questo vi racconterò nei prossimi giorni.
Oggi vi regalo un’immagine conviviale della cena con gli autori di sabato scorso con a capo tavola l’ex solista del mitra Luciano Lutring che era davvero in grande spolvero…

La liberazione di Capo di Ponte Emilia: un racconto inedito con Enrico Radeschi

Siamo nel futuro e una specie di nuovo Berloni comanda l’Italia.
La sua Milizia occupa le città e perfino il borgo di Capo di Ponte Emilia, terra natia del buon Enrico Radeschi, giornalista. Insomma la cosa non può essere tollerata e gli abitanti insorgono…

Ecco qui in soldoni di cosa parla il racconto che ho scritto per l’amico Simone Sarasso nell’ambito del suo progetto graphic novel United We Stand.
Bando alle ciance allora.
Il racconto lo trovate qui.

Buona lettura 😉

Taccuino di una sbronza domani su Radio Capital e oggi su Satisfiction

Domani intorno alle dieci e quindici di mattina su Radio Capital nell’ambito della trasmissione Satisfiction Soddisfatti o Rimborsati, il giornalista Gian Paolo Serino parlerà di Bukowski e del mio nuovo romanzo Taccuino di una sbronza definendolo: un libro che più che ai postumi resterà ai posteri
La trasmissione va in onda anche in streaming su Internet.
Vi invito a leggere la sua recensione completa sul blog lasciando magari un commento visto che si sta sviluppando una bella discussione.