Le sirene di Buenos Aires

Quello che trovate qui sotto è un racconto a cui tengo molto. E’ uno scritto politico se vogliamo, non giallo, non noir e forse diverso rispetto alle cose mie che siete abituati a leggere. L’ho scritto qualche anno fa poi, come spesso accade, è finito in un cassetto.
Sapevo che era un racconto valido e non volevo bruciarlo in un’antologia o in un progetto qualsiasi. Sarebbe tornato buono prima o poi.

E’ successo che la Gazzetta di Parma, la cui terza pagina è una delle più curate ed interessanti d’Italia, abbia recentemente ripreso a pubblicare, alla domenica, un racconto d’autore. Quando mi hanno chiesto se avevo un racconto per loro non ho avuto dubbi: Le Sirene di Buenos Aires sarebbe stato perfetto. Anche perché quella pagina è letta da almeno sessantamila persone, più di quante abbiamo mai letto tutti i miei romanzi…
Ve lo ripropongo qui sotto, impaginato così com’è apparso sul quotidiano.

Giudicate voi se la scelta è stata felice.


Le sirene di Buenos Aires racconto pubblicato su La Gazzetta di Parma di domenica 17 febbraio 2008
Clicca per ingrandire

Ciociaria uber alles

Questo sarà un post ironico, che nessuno la prenda male, ok?

Quando mi è arrivata la rassegna stampa da Mursia relativa agli ultimi giorni ho avuto un sussulto. Un articolo di una testata mi aveva molto colpito. Con questo romanzo, devo ammettere, sono stato davvero molto ben recensito: Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24 Ore, Gioia, Il Venerdì e una trentina di altre testate. Ma quella di sabato scorso, ragazzi, mi mancava proprio: Ciociaria Oggi ha parlato di NBF.  Insomma son soddisfazioni no?
Continua a leggere “Ciociaria uber alles”

Paolo Roversi un giallo alla prima della Scala

I giornali locali conservano ancora la buonissima abitudine di pubblicare, dopo qualche giorno, la cronaca di un evento. L’ha fatto qualche giorno fa la Gazzetta di Parma e lo ha fatto sabato scorso anche il quotidiano piacentino Libertà.

Nell’articolo di Caterina Caravaggi si raccontano finalmente le cose che si dicono durante una presentazione. Il titolo, purtroppo, non è particolarmente fantasioso ma il pezzo vale la pena di leggerlo. Eccolo qui di seguito.
Continua a leggere “Paolo Roversi un giallo alla prima della Scala”

Milano – Roma, andata e ritorno

Eccomi nuovamente sotto la Madonnina, stanco ma soddisfatto.
La città eterna è sempre bella anche se sabato scorso, a detta proprio degli stessi romani, il clima non era dei più favorevoli: sole e cielo azzurro ma aria gelida.

La presentazione alla Libreria Rinascita è andata bene. Certo non si erano accampati fuori dalla sera prima per prendere il posto ma giocando fuori casa con un romanzo ambientato a Milano è stato comunque un ottimo risultato. La sala si è riempita piano piano e il nostro pubblico attento l’abbiamo avuto 😉

Tanti gli amici che Continua a leggere “Milano – Roma, andata e ritorno”

Roma, as usual

Domani sono a Roma. Ormai è una consuetudine, da un po’ di anni a questa parte una presentazione di libri nella Capitale non me la faccio mai mancare. Quest’anno saranno addirittura due ma sulla seconda ancora ho pochi dettagli.

Credo che ci saranno un sacco di amici e spero che la presentazione vada bene. Un libro ambientato a Milano non so quanto appeal possa avere sui romani. Vedremo.
Intanto squilla il telefono: ogni giorno ricevo inviti per nuovi incontri o anche per presentare qualcuno. Calendario pieno fino ai primi di luglio, poi mi fermerò. Sto scrivendo, sto riscrivendo. E ho un sacco di progetti in testa, personali e collettivi.

Continua a leggere “Roma, as usual”