Racconto L’enigma Kaminski su Radiofreccia

L’11 maggio 2025, un paio di giorni prima della sua uscita in libreria, ho avuto il piacere e l’emozione di presentare in anteprima e in diretta su RadioFreccia, il mio nuovo romanzo L’enigma Kaminski (Mondadori). Un’indagine impossibile nel cuore di Milano per il commissario Luca Botero, il detective “unplugged” che rifiuta la tecnologia e segue solo l’istinto, la carta e la Lettera 22.

L’enigma Kaminski è una nuova, oscura indagine per il commissario Botero: un delitto impossibile consumato dentro il Duomo di Milano. Un killer invisibile, una vendetta covata nel tempo, e un commissario che indaga alla vecchia maniera, tra chiaroscuri gotici e verità nascoste.

L’enigma Kaminski è disponibile in tutte le librerie e online scoprilo qui

Le date aggiornate del KaminskiTour!

Archiviata la prima intensissima settimana si guarda avanti con le nuove date del tour di lancio del romanzo L’enigma Kaminski (Mondadori)
Ecco le date da qui alla fine di maggio (ma ce ne sono già fissate anche per l’estate!)

PRESENTAZIONI
19.05 Magenta (MI)
20.05 Bollate (MI)
21.05 Pavia
22.05 Milano
23.05 Prato Sesia (NO)
24.05 Portacomaro (AT)
25.05 Bellinzago (NO)
25.05 Treviglio (BG)
27.05 Piacenza
28.05 Melegnano (MI)
29.05 Castelfranco Veneto (TV)
29.05 Rosà (VC)
31.05 Brusnengo (BI)

FIRMACOPIE
19.05 Novara
23.05 Somma Lombardo (VA)
23.05 Gallarate (VA)
23.05 Arona (NO)
23.05 Vigliano Biellese (BI)
24.05 Asti
24.05 Alessandria
26.05 Milano Feltrinelli Portello
31.05 Carmagnola (TO)

I dettagli, gli orari e le info di ciascun incontro le trovate qui

Prima presentazione de L’enigma Kaminski alla Scatola Lilla con Paolo Roversi e Beppe Salmetti

Il 13 maggio 2025, nel giorno stesso della sua uscita in libreria, ho avuto il piacere e l’emozione di presentare in anteprima a Milano, presso la Scatola Lilla, il mio nuovo romanzo L’enigma Kaminski (Mondadori). Un’indagine impossibile nel cuore di Milano per il commissario Luca Botero, il detective “unplugged” che rifiuta la tecnologia e segue solo l’istinto, la carta e la Lettera 22.

Accanto a me sul palco, Beppe Salmetti. Insieme abbiamo raccontato segreti e retroscena del romanzo, risposto alle domande del pubblico e condiviso una serata speciale, piena di calore ed entusiasmo.
Grazie a tutte le lettrici e lettori che sono venuti alla Scatola Lilla per vivere con noi questa prima indimenticabile!

L’enigma Kaminski è una nuova, oscura indagine per il commissario Botero: un delitto impossibile consumato dentro il Duomo di Milano. Un killer invisibile, una vendetta covata nel tempo, e un commissario che indaga alla vecchia maniera, tra chiaroscuri gotici e verità nascoste.

Guarda il video per rivivere i momenti più belli della serata.

L’enigma Kaminski è disponibile in tutte le librerie e online.

Sulle tracce del commissario Botero nella Milano de L’enigma Kaminski

Quando scrivo un romanzo, soprattutto un’indagine del commissario Luca Botero, non invento solo una storia: costruisco un mondo. E spesso questo mondo ha radici ben piantate nella realtà. Perché Milano, con i suoi chiaroscuri, le sue architetture e le sue contraddizioni, è molto più di uno sfondo: è un personaggio.

Il mio editore, Mondadori, mi ha proposto di raccontare i luoghi veri in cui si muove Botero nel suo ultimo caso, L’enigma Kaminski. Così è nato un articolo che è una sorta di itinerario letterario nella Milano noir: dal Duomo che cela segreti tra le sue guglie gotiche, alla maestosa Stazione Centrale osservata con sguardo investigativo, fino a via Vittor Pisani, dove Botero passeggia con il suo fidato cane Duca, riflettendo sul caso.

Non mancano luoghi iconici come la Torre Rasini, baluardo del razionalismo milanese, e la Caserma Santa Barbara, che nella fiction diventa la “Cortina di Ferro”, sede della squadra Alfa. Ogni luogo è una finestra sulla mente del commissario e sulle atmosfere che permeano il romanzo.

Se volete immergervi nei luoghi dell’indagine, percorrere le stesse strade di Botero e scoprire gli angoli nascosti in cui si cela la verità, vi invito a leggere l’articolo completo sul sito Mondadori.

Cliccate qui per leggere l’articolo

L’enigma Kaminski prende vita: il tour di presentazioni e firmacopie sta per iniziare!

L’attesa cresce, così come l’emozione per il tour che accompagnerà “L’enigma Kaminski” (Mondadori)! Non vedo l’ora di incontrare voi, miei cari lettori, in un viaggio attraverso l’Italia tra presentazioni e firmacopie.

Le prime tappe mi vedranno soprattutto al nord, ma preparatevi: con l’arrivo della bella stagione, il tour si estenderà in tutta la penisola! Sarà un piacere condividere con voi i segreti del nuovo romanzo e conoscere le vostre impressioni sul commissario Botero.

Ecco le prime date (attenzione che ci potrebbe essere ancora qualche variazione e qualche sorpresa) e i luoghi da segnare in agenda. Vi aspetto!

BOOKTOUR
12.05 Cantù (CO) – ANTEPRIMA
13.05 Milano
14.05 Paratico(BS)
15.05 Bologna
16.05 Mondovì (CN)
17/18 Torino
Salone del libro + Salone OFF
18.05 Ozzano Monferrato (AL)
19.05 Magenta (MI)
20.05 Bollate (MI)
21.05 Pavia
22.05 Milano
23.05 Prato Sesia (NO)
24.05 Portacomaro (AT)
25.05 Bellinzago (NO)
25.05 Treviglio (BG)

Firmacopie
13.05 Milano
14.05 Milano
16.05 Tortona (AL)
17.05 Cuneo
19.05 Novara
23.05 Somma Lombardo (VA)
23.05 Gallarate (VA)
23.05 Arona (NO)
23.05 Vigliano Biellese (BI)
24.05 Asti
24.05 Alessandria

Troverete i dettagli dei vari eventi man mano su questa pagina.

Le passioni al potere della scrittura: trasforma ciò che ami in storie che ispirano e conquistano

La scrittura è intrinsecamente legata alla passione. Quando si scrive di ciò che si ama profondamente – qualcosa che non solo affascina, ma che contribuisce a un bene superiore – la narrazione acquista una forza straordinaria. Le storie più genuine germogliano da valori condivisi con orgoglio.

Personalmente, ritengo che noi scrittori abbiamo una responsabilità: le passioni che ci ispirano dovrebbero illuminare. Prediligo raccontare storie che onorano persone, animali e ambiente, perché la vera potenza narrativa risiede nella costruzione, non nella distruzione.

Prendiamo Hemingway: pur ammirandone lo stile incisivo, non condivido la sua esaltazione della caccia in opere come “Verde colline d’Africa”. Esiste, però, un altro modo di narrare il rapporto con la natura: Konrad Lorenz, premio Nobel ed etologo, ci ha lasciato capolavori come “L’anello di Re Salomone”, dove l’osservazione scientifica si fonde con un profondo rispetto per gli animali, creando una narrazione avvincente.

Chiarito questo punto, torniamo a Hemingway e al motivo per cui attingere alle proprie passioni si rivela così efficace:

  • Autenticità che risuona: scrivere di ciò che ci appassiona infonde alle parole una sincerità palpabile, capace di toccare le corde emotive del lettore.
  • Conoscenza che arricchisce la narrazione: immergersi in un universo che ci entusiasma permette di acquisire una padronanza ricca di dettagli, conferendo profondità e autorevolezza al racconto.
  • Ispirazione inesauribile: le passioni rappresentano una miniera di idee e spunti narrativi, alimentando costantemente la creazione di trame coinvolgenti e personaggi memorabili.

L’esempio di Hemingway illustra bene questo principio:

  • “Il vecchio e il mare”: la passione per la pesca si traduce in una parabola intensa sulla tenacia e sul legame tra uomo e natura.
  • “Verde colline d’Africa”: l’esperienza della caccia diviene spunto per un’esplorazione della natura umana e del rapporto primordiale con il mondo selvaggio.

Come tradurre questa “magia” nella pratica?

  • Indaga nel profondo: quali sono le scintille che accendono il tuo entusiasmo? Cosa ti emoziona visceralmente?
  • Vivi appieno le tue passioni: non limitarti a osservare, ma immergiti! Leggi, studia, sperimenta, vivi intensamente ciò che ti cattura.
  • Lascia che la passione guidi la tua scrittura: quando scrivi, non trattenere l’energia che ti anima. Permetti alle tue passioni di fluire liberamente attraverso le parole.