Senza dimenticare la lucertola spaziale (legata sentimentalmente all’uomo Uccello) che stringeva fra le lunghe dita un oggetto misterioso e l’antenato rivoluzionario che aveva partecipato alla spedizione dei Mille con Garibaldi…
Sono solo alcune delle amenità che hanno ravvivato i workshop dello scorso week end alla Libreria Artemisia di Massa.
Come sempre ci siamo divertiti con la letteratura, bevendo litri di cioccolata calda ed inventando storie che forse, un giorno, avranno l’onore della carta stampata!
Visti nella foto qui a fianco i partecipanti sembrano tutte personcine normali ma non lasciatevi ingannare. L’impressione era quella di stare in corsia (alla neuro? 😉 ) visto che fra i frequentatori del corso c’erano ben tre medici e due infermieri. Insomma, quanto a salute, stavamo nella classica “botte de fero”. 😉
Infine le scuse. Ragazzi: ho perso il foglio con le vostre mail. Ieri a tavola, mi avete visto tutti, ero bollito e non so più dove è finita la lista… Siete pregati di mandarmi una mail così mi segno il vostro indirizzo.
Okey dokey?
Infine, per scaricare\visualizzare la foto più in grande, cliccate qui.
Sabato 17 novembre: a Milano la prima presentazione ufficiale!
La prima presentazione ufficiale del nuovo romanzo Niente baci alla francese si terrà a Milano, sabato 17 novembre (nessuno qui è scaramantico giusto?) e sarà una “prima” senza cadaveri… Almeno spero. 😉
L’appuntamento è alla
Libreria del Corso
corso Buenos Aires 49/51 Milano
MM Lima
Tel: 02-29516798
Ore 18 (puntuali mi raccomando!)
Insieme al sottoscritto interverrà il mitico Alan D. Altieri, scrittore, sceneggiatore e attuale direttore della collana del Giallo Mondadori.
Tenetevi liberi!
Esso vive
Il 16 novembre, come sapete è il D-Day.
Le copie del nuovo romanzo saranno a disposizione a partire dalla settimana prossima (ma se proprio non resistete e siete di Milano passate alla Libreria del Corso in corso Buenos Aires dove già da martedì 13 dovrebbero avere delle copie in anteprima).
Ieri sera, intanto, sono riuscito a mettere le mani sulla prima copia del libro, passando direttamente dal magazzino Mursia.
Il motivo? Ve lo dico domani, oggi tengo le dita incrociate per vedere se va tutto bene… 😉
Intanto per dimostrarvi che il libro c’è ecco qui a fianco la prima foto on the road di NBF (da ora in avanti l’acronimo ufficiale di Niente baci alla francese).
Ne esistono tutta una serie sia di BT (Blue Tango) che di MSD (La mano sinistra del diavolo): le trovate qui e qui. Sono state fatte in giro per librerie, locali, centri culturali e via dicendo.
Il sindaco assassinato alla Scala: il killer contrario al ticket?
Oggi nella prima delle pagine milanesi de La Repubblica è uscita un’anticipazione del mio nuovo romanzo. L’omicidio del sindaco di Milano alla Prima della Scala, sembra che faccia audience…
Riporto qui sotto il pezzo. (cliccare per ingrandire).
In alternativa, l’articolo completo può essere letto qui.
Clicca per ingrandire
Da La Repubblica del 7 novembre 2007
Ritorno e ripartenza
Quattro giorni off ci volevano proprio.
Sole e montagne dipinte coi colori dell’autunno. Oltre che funghi porcini, grappa e speak.
Un po’ di riposo prima dello sprint che mi aspetterà, a partire dalla settimana prossima, con l’uscita del nuovo romanzo.
Saranno week end intensi i prossimi fra workshop di scrittura e presentazioni del nuovo nato.
Il calendario con tutti gli appuntamenti è ancora in fieri. Vi posso dire che, da qui alla fine dell’anno, sarò due o tre volte a Milano, poi Treviglio, Piacenza, Suzzara, Mantova e Padova.
Di volta in volta pubblicherò luoghi e orari su questo blog e possibilmente anche su MilanoNera.
Intanto oggi si chiudono le iscrizioni per i workshop di sabato e domenica prossima alla Libreria Artemisia di Massa. Torno sempre volentieri in Toscana, in quelle zone in particolare, che per me sono legate ad un bellissimo ricordo.
Se ci sarete, anche se non è ancora certo, forse avrete l’opportunità di accaparrarvi una copia di Niente baci alla francese in anteprima.
Gli Skiantos, madame Bovary e una chimera padre di due gemelle…
C’era chi voleva scrivere la storia di uno scacchista che parlava con la statua di Vittorio Emanuele ed odiava i tassisti e i preti, chi voleva far indossare agli Skiantos i panni degli investigatori “per caso” in una Bologna scossa dai moti del ’77, chi una storia in bilico fra Madame Bovary e Emma col capanno da caccia, chi un fantasy in cui c’entravano due gemelle ed una chimera, chi una vicenda ambientata in Sud America alla caccia di un’eredità e di un’identità, chi un legal thriller dai forti risvolti psicologici…
I nomi non li faccio, ma i colpevoli, ovvero i partecipanti del workshop di sabato scorso a Torino, li trovate nella foto qui a fianco.
A voi indovinare, in maniera lombrosiana, chi potrebbe essere l’autore delle storie di cui vi ho accennato.
Clicca qui per visualizzare le altre foto del workshop