Ottobre a Brescia e Treviso per un weekend in noir

Il mese di ottobre si presenta ricco di aspettative e di novità! Non solo perché ci sarà il Salone del libro di Torino (dove presenterò sabato 16) e sopratutto, attenzione attenzione, perché uscirà il mio nuovo THRILLER (di cui vi racconterò tutto a breve, ovviamente)!
Si inizia subito con due appuntamenti imperdibili.
Di giallo, noir e di Radeschi si parlerà sabato 2 ottobre al Festival Librixia di Brescia. Ci sarò alle ore 15. Trovate tutte le informazioni qui ed è obbligatoria la prenotazione (ci sono ancora pochi posti!)
Domenica 3 ottobre alle 14.30 io e Radeschi saremo al Treviso in Giallo al Museo Luigi Bailo in Borgo Cavour 24 a Treviso per parlare de #Ilpregiudiziodellasopravvivenza con Paolo Giovannetti dello IULM Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@accademia-veneta.it
Vi aspetto ok?

A cena con il Gaggina e il Piccola Russia a base di specialità mantovane

Vi piace come idea? Allora non potete mancare lunedì 13 settembre alle ore 20 all’Osteria Numero 2 a Stradella di San Giorgio Bigarello (Mantova).
Ci sarà musica e buon cibo mentre io racconterò del piccolo mondo del mio romanzo L’ira funesta.
Informazioni e prenotazioni qui.
Ed ecco il menù della serata:
Menù mantovano scappato
AL VA TÜT BÈN
• Coniglio alla Stefani con mela verde e balsamela
• Maccheroni con il puntello
• Palline fritte di luccio in salsa e polenta
• Dolce birramisù
• Lambrusco LA FIUMA
• Birra THAFÀT

Cena + incontro con PAOLO ROVERSI + concerto AS VA MAI BEN GNINT = TUTTO COMPRESO EURO 35,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
telefono > 0376 45088 | 348 7000176
email > info@osterianumero2.itmessenger > Osteria Numero 2 di Sgarbi Moreno

King of Noir: il 21 settembre inizia la masterclass di scrittura crime (a prezzo speciale fino a lunedì!)

Finite le vacanze si guarda al futuro, alla scrittura e a nuovi progetti che stanno per partire. In particolare, mi preme segnalarvi il corso di scrittura crime King of noir che terrò insieme a grandi autori del giallo e del noir italiano come Romano De Marco, Elisabetta Cametti, Paolo Regina, Gianluca Ferraris e altri che presto vi sveleremo. Non solo, nel corso delle lezioni interverranno anche editori, agenti letterari e addetti ai lavori per fornirvi una panoramica completa del mondo dell’editoria crime in Italia. Il corso si terrà ogni martedì dalle 18.30 alle 20.30 a Milano in via Zara 9 e potrete decidere di seguirlo in presenza oppure in diretta online su Zoom.
Ma non è finita: a ogni studente verrà chiesto di scrivere un racconto giallo che, nella primavera 2022, verrà pubblicato in un’antologia distribuita in tutte le librerie d’Italia da Morellini editore.
Se l’idea vi piace allora fate in fretta, per due ragioni: la prima è che i posti sono limitati e, la seconda, è che fino a lunedì 6 settembre potrete iscrivervi con uno sconto STELLARE del 20%!
Cosa aspettate? Trovate il programma completo e tutte le informazioni qui.

The Good List 103 | Enrico Brizzi – 5 cammini da fare in Italia quando sei vivo

In questa puntata di The Good List intervisto Enrico Brizzi, scrittore italiano, autore fra gli altri del bestseller Jack Frusciante è uscito dal gruppo, che ci illustrerà i 5 cammini da fare in Italia quando sei vivo.
Figlio di un professore di Storia moderna all’Università e un’insegnante di scuola superiore, Enrico Brizzi cresce a Bologna dove ancora alle superiori inizia a frequentare la redazione della casa editrice Transeuropa e all’università segue le lezioni di Umberto Eco. Esordisce a vent’anni non ancora compiuti con “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, tradotto in ventiquattro paesi e divenuto film nel 1996. Negli anni l’autore riempie gli scaffali con romanzi, raccolte di testi brevi e graphic novel e allo stesso tempo da sfogo alle sue passioni per i lunghi viaggi a piedi e per le narrazioni ad alta voce, alternando le pubblicazioni con imprese zaino in spalla e la realizzazione di spettacoli dal vivo.
Buon ascolto!

The Good List 102 | Laura Marzadori – 5 momenti più emozionanti della mia routine musicale

In questa puntata di The Good List intervisto Laura Marzadori, primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala, che ci spiegherà quali sono i 5 momenti più emozionanti della sua routine musicale.
Vince a soli 25 anni il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim. Oltre all’impegno alla Scala, Laura Marzadori prosegue nell’attività solistica che la vede collaborare con direttori di fama e tenere concerti in tutto il mondo. A febbraio 2018 si esibisce al Teatro Grande di Brescia in Trio e in Quintetto con il celebre direttore Myung Whun Chung al pianoforte. Nel 2007 fonda insieme alle sorelle Sara e Irene il trio delle Sorelle Marzadori con cui si cimenta nel miglior repertorio per trio d’archi proponendo anche i brani meno eseguiti. Si impone giovanissima all’attenzione di pubblico e critica vincendo a soli 16 anni il più importante concorso violinistico nazionale: il Premio “Città di Vittorio Veneto” e aggiudicandosi importanti riconoscimenti in concorsi internazionali. Suona un violino Giorgio Serafino del 1748 di proprietà della Fondazione Pro Canale.
Buon ascolto!

The Good List 101 | Alice Basso – 5 domande per presentare uno scrittore se non hai letto il suo libro

In questa puntata di The Good List intervisto Alice Basso, scrittrice italiana che ci illustrerà le 5 domande per presentare uno scrittore se non hai letto il suo libro.
Debutta come scrittrice nel 2015 dopo avere lavorato per anni con diverse case editrici come redattrice, traduttrice dall’inglese e valutatrice di proposte editoriali, autrice di testi per aziende di prodotti multimediali. Col suo primo romanzo Alice Basso crea il personaggio di Vani Sarca, una ghostwriter appassionata di gialli che si trova sovente a collaborare in alcune indagini di polizia. Il ciclo della ghostwriter conta al 2019 cinque romanzi e due racconti, tutti pubblicati da Garzanti. Nel 2020 pubblica “Il morso della vipera” con cui inaugura un nuovo ciclo di romanzi a sfondo storico con una nuova protagonista femminile, Anita Bo. Appassionata di musica, è anche cantante, chitarrista e sassofonista.
Buon ascolto!