A writer in London: sounds good!

Venerdì scorso Londra profumava di primavera. C’era il sole e non faceva per nulla fredda. Una birra gelata e poi via nella bellissima libreria italiana della simpaticissima Ornella Tarantola per la presentazione del Taccuino.
Ad accogliermi un sacco di amici, lettori e curiosi. In primis il giornalista di Repubblica e amico Enrico Franceschini che mi ha presentato, e poi Stefano Tura, giallista ed inviato di Rai Due a Londra, il console (anzi la console se si dice così) italiano in loco, i conduttori e gli autori del programma radiofonico di RadioDue Colazione da Tiffany e un sacco di altra gente.

Un mantovano a Casa Artusi

Invitare un buongustaio a Casa Artusi è come invitarlo a nozze (per quanto io detesti i matrimoni), invitare un giallista al Gusto del Giallo, ancora meglio. Venerdì scorso la presentazione seguita da convivio alla Casa Artusi di Forlinpopoli è stata una bellissima esperienza. Già solo visitare la biblioteca e sedersi alla scrivania che fu di Pellegrino Artusi ha il suo perché. La presentazione è andata bene: pubblico interessato e divertito. Un’ora rilassata e molto partecipata devo dire.
Per non parlare della cena: perfetta e mantovana (come si può vedere dal menù).

A tavola con Radeschi (a Casa Artusi)

Una cena radeschiana a Casa Artusi? Non perdetevela domani sera. Questo il menù preparato per l’occasione dal cuoco Andrea Banfi, ispirato alle terre raccontate da Roversi: Fitascetta e Chisulin mantovani; Tortelli di zucca alla mantovana con burro fuso e grana padano; Rosticciata lombarda con polenta; Torta mantovana.

Ospite gourmand al Gusto del Giallo di casa Artusi

Il cibo è da sempre una fonte d’ispirazione per i romanzi. Nei miei gialli Radeschi si trova sempre, per un motivo o per l’altro, davanti ai fornelli per preparare qualcosa di prelibato.
Da Montalban a Camilleri, poi, il connubio giallo\cibo è sempre stato uno dei cardini della narrazione. Mi ricordo anche un libro d iRex Stout, Alta cucina. Insomma la passione per il noir e la tavola è antica e ben consolidata al punto che quando mi hanno proposto di andare come ospite alla manifestazione Il Gusto del Giallo organizzata da Casa Artusi (ricordate il più famoso libro di cucina di Pellegrino Artusi? La bibbia?) non ho avuto esitazioni ad accettare . Poteva un buongustaio come me tirarsi indietro?