Il primo manuale di scrittura crime
Scrivere gialli di successo
Dopo decine di corsi di scrittura creativa e crime nel maggio 2022 è uscito il manuale di scrittura crime dal titolo Scrivere gialli di successo per Editrice Bibliografica.
Vuoi scrivere una crime story ricca di colpi di scena, capace di tenere il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina? Ecco un manuale ricco di ottimi consigli (e sporchi trucchi) che ti supporteranno in tutte le fasi necessarie per la stesura di un romanzo avvincente. La scelta del genere più adatto, l’individuazione di una storia originale, la cura dell’incipit, la costruzione del plot e il suo sviluppo, l’importanza dei dialoghi e, naturalmente, l’efficacia del finale della storia, sono tutte le tappe in cui sarai guidato dall’esperienza dell’autore e dai consigli dei più grandi scrittori di successo.
Paolo Roversi
SCUOLA HOLDEN
Docente di corsi di scrittura crime e non solo per la prestigiosa SCUOLA HOLDEN di Torino di Alessandro Baricco.
Scopri tutti i corsi
CRIME FICTION FACTORY
Fondatore insieme alla casa editrice SEM e direttore didattico della prima fabbrica delle storie nere Crime Fiction Factory dove si forgia il talento degli autori noir di domani.
Scopri di più
KING OF NOIR
Direttore didattico e insegnante di una masterclass di scrittura gialla e noir in collaborazione con Labò.
Scopri
NOIRLAB
NoirLab un laboratorio del noir che occupa di scrittura crime a 360° promuovendo workshop, lezioni, coaching individuale e corsi in collaborazione con scrittori e professionisti dell’editoria italiana.
Scopri
Quando un’idea geniale non basta (ma aiuta)
Scrivere significa inventare un mondo e raccontarlo ai nostri lettori. Per farlo lo scrittore ha bisogno di un punto di partenza: la grande idea che sta alla base della narrazione. Basterà? No, però aiuta (insieme alla scaletta) perché almeno sa…
Lo scrittore e lo spasmodico compiacimento per le proprie frasi
Abbiamo un nemico che ci osserva quando scriviamo: noi stessi. E il peggio che ci possa succedere è che lui prevalga e prenda in mano la nostra penna, il pallino della narrazione e lo porti dove vuole lui. Non solo rischia…
Coltivate le vostre idee: ogni libro è un progetto
Si avvicinano le feste e per ogni autore che si rispetti questo è il momento della scrittura. Mentre gli altri pensano a sciare, a viaggiare, a divertirsi noi ci ritagliamo un momento per coltivare i nostri progetti. Sì perché la…
Non tutti i libri sono per tutti
I libri non sono per tutti. Ci illudiamo che sia così ma non è vero; ogni lettore ha il proprio gusto, la propria sensibilità. C’è chi ama i dialoghi, chi le descrizioni dei paesaggi, chi pagine e pagine di struggimenti…
Il tempo dedicato alla scrittura è tempo rubato alla vita
Perché vi mettete alla tastiera e scrivete: ve lo siete mai chiesto? Qualunque sia il motivo sappiate che vi verrà sempre obiettato – specialmente se non siete autori da bestseller – che il tempo dedicato alla scrittura è tempo rubato…
Le declinazioni della scrittura
Scrivere un romanzo è come correre la maratona di New York, l’ho detto e spiegato qui. Ma allenarsi non deve essere per forza un esercizio noioso. E non deve nemmeno trattarsi di scrivere solo singoli capitoli, plot o trattamenti. No. La…