Stresa: workshop e presentazione

L’ istituzione Centro Cultura di Stresa organizza presso la Palazzina Liberty in Via De Amicis, 33 un workshop di scrittura creativa il 7 ed 8 novembre 2009, sabato dalle ore 15 alle ore 18.30 e domenica dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Il docente della classe sarà Paolo Roversi che parlerà di :
• La costruzione del personaggio, l’ambientazione e le tecniche di narrazione
• La scelta del punto di vista e come catturare l’attenzione
• La tabella di marcia: come impostare la narrazione e come portarla a termine
• L’importanza dell’incipit e come concludere degnamente
• Stili e storia: accenni sui generi
• Impostazione di un racconto ed esercizi pratici

Docente: Paolo Roversi.
Nato nel 1975 a Suzzara (Mantova), vive a Milano. Ha pubblicato quattro romanzi con protagonista il giornalista hacker Enrico Radeschi: Blue Tango – noir metropolitano, La mano sinistra del diavolo (vincitore del Premio Camaiore di Letteratura Gialla 2007, finalista del Premio Franco Fedeli 2007), Niente baci alla francese e, per ragazzi, Gli agenti segreti non piangono.

Nel 2008 ha pubblicato Taccuino di una sbronza da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale.
E’ ideatore e direttore dei festival NebbiaGialla e Milano in Bionda.
Dirige il mensile Milanonera.

Il costo del corso è di € 50,00, da versare all’atto dell’iscrizione presso la Biblioteca Civica (Via Principessa Margherita, 58). Orari di apertura: mart./merc./giov./sab. 15.00-18.00 ; ven. 9.00-13.00

Sabato 7 novembre alle 18.30 Paolo Roversi presentera’ il suo ultimo libro “l’uomo della pianura” (in libreria dal 16 ottobre 2009) presso la palazzina liberty.
Il corso e la presentazione del libro saranno annullati se non si sarà raggiunto il numero minimo di iscrizioni.

Va in scena il Taccuino…

Stasera 6 novembre (ma è già tutto esaurito) e domani 7 novembre alle ore 21 andrà in scena al Teatro delle Colonne (Corso di Porta Ticinese, 45 Milano), lo spettacolo teatrale Taccuino di una sbronza, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore Paolo Roversi.

E’ la penna di Sergio Scorzillo, autore della commedia, a raccontarci questa storia. La riduzione teatrale è stata condotta rispettando l’andamento e lo spirito del romanzo – pubblicato da Kowalski- ed è contrappuntata da citazioni, liberamente rielaborate, riprese dagli scritti di Bukowski.

Lo spettacolo, diretto da Paola Scalas e prodotto dalla Compagnia Teatrale Nuova Pasticceria e DoppioSogno Progetti Teatrali, in collaborazione con MilanoNera Eventi, vanta l’importante collaborazione musicale dei Ridillo che hanno realizzato una canzone tratta da una poesia di Bukowski, e Daniele Bengi Benati che ha creato la colonna sonora, in parte originale e in parte rielaborando ad hoc pezzi già esistenti.

Non sempre gli addii al celibato finiscono nel modo giusto, specialmente quando scorrono fiumi di alcol. A Carlo Boschi, tranquillo trentenne e impiegato di banca modello, un bicchiere di troppo cambierà decisamente la vita.

Milano: le nozze sono fissate per il 12 marzo 1994.
Dublino: dieci giorni prima della cerimonia, Romeo,il miglior amico di Boschi, decide di fargli vivere un addio al celibato diverso e memorabile: tre giorni etilici nella capitale irlandese. Qui, in seguito ad una sbronza colossale, il promesso sposo cade in coma etilico. Quando si risveglia non è più lo stesso: è convinto di essere la reincarnazione del suo scrittore preferito, morto proprio quella notte: “My name is Charles, Charles Bukowski”. Possibile? Davvero?

Compagni di avventura di Carlo/Charles (Alberto Villa) sono l’amico di sempre Romeo (Massimo Barberi), Sara, la promessa sposa (Erica Nagel), Lisa, giovane attivista e nuova fiamma del protagonista (Monica Gianfreda), Walter, barista e amico dai tempi del liceo, e il Dottore (entrambi interpretati da Gigi Vitale).

Gli altri ingredienti dello spettacolo? Milano degli anni Novanta, i suoi pub, i suoi umori, la birra, la poesia, l’amore e, naturalmente, il grande Buk.
Non resta che scolarselo tutto d’un fiato. Cheers!

Taccuino di una sbronza- Prima Nazionale
6 e 7 Novembre, ore 21
Milano, Teatro alle Colonne, Corso di Porta Ticinese 45
Replica 21 novembre, ore 21 Seregno, Teatro Santa Valeria Via Wagner 85
Ingressi:
Intero € 15,00
Ridotto € 10,00 (Over 65, Under 25, Convenzionati, Gruppi)
Per info e prenotazioni:
info@nuovapasticceria.it
doppio-sogno@live.it
348 36 79 336

Laggiù nella Bassa fra indiani e banditi

E’ apparso domenica 1 novembre su Repubblica Milano, nella pagina dedicata ai libri, una bella recensione dedicata al mio L’uomo della pianura a firma Simona Spaventa.

Un romanzo che va giù come un cocktail ghiacciato, fitto di citazioni di miti letterari e musicali, dove l’efferatezza è mitigata dall’ironia e dall’affetto alla Guareschi con cui l’autore descrive la sua terra”

La recensione integrale qui.

Due passi nella mala con Paolo Roversi

Il Nuovo Corriere di Firenze (edizione fiornetina del Corriere) recensisce L’uomo della pianura.
Con il suo ritmo sincopato, i costanti riferimenti musicali, e i dialoghi intrisi di ironia e cinismo L’uomo della pianura mette in scena anche le trasformazioni del Nord degli ultimi decenni: gli immigrati italiani e poi stranieri, i cambiamenti politici e sociali.

Il testo integrale qui.