Il clan dei Marsigliesi: il quarto pezzo dei luoghi della Milano in nero sul Corsera

Oggi il Corriere della Sera pubblica il mio quarto e ultimo pezzo della serie I misteri della Milano in nero. Dopo Rina Fort, la rapina di via Osoppo e la banda Cavallero oggi tocca al Clan dei Marsigliesi che nel 1964 assaltarono via Monte Napoleone. Potete leggere il pezzo integrale qui.  

La banda Cavallero: il terzo pezzo dei luoghi della Milano in nero

Ieri sulle pagine milanesi del Corriere della Sera è apparso il terzo pezzo della serie “i luoghi della Milano in nero” curata dal sottoscritto. Dopo Rina Fort e la rapina di via Osoppo stavolta è toccato alla banda Cavallero, il cui capo era soprannominato il bandito dai denti di lupo. Potete leggere il pezzo integraleContinua a leggere “La banda Cavallero: il terzo pezzo dei luoghi della Milano in nero”

I luoghi della Milano in nero: oggi Rina Fort, il primo di una serie di 4 articoli sul Corriere della Sera

Di ritorno dalle vacanze sono stato accolto da una bella sorpresa sul Corriere della Sera. A cominciare da oggi, infatti, il quotidiano milanese ha iniziato a pubblicare una serie di miei articoli dal titolo I luoghi della Milano in nero (qui sotto il logo). Si tratta di quattro pezzi in cui, durante il mese diContinua a leggere “I luoghi della Milano in nero: oggi Rina Fort, il primo di una serie di 4 articoli sul Corriere della Sera”

Il delitto perfetto della metropolitana milanese

[Due giorni fa sono rimasto “prigioniero” della metropolitana milanese. Oggi è uscito sul Corriere della sera un mio pezzo su quella vicenda. Ecco l’inizio] Quello che si sarebbe trasformato in un collettivo viaggio della speranza per il sottoscritto inizia poco dopo le 17 alla fermata Bande Nere della M1. La banchina è piena di gente:Continua a leggere “Il delitto perfetto della metropolitana milanese”

La mia Bassa sul Corriere della Sera

Oggi sull’allegato nazionale del Corriere della Sera, ITALIE, è stato pubblicato un mio pezzo dedicato alla Bassa. Cinquemila battute in cui ho cercato di raccontare la mia terra, i suoi cambiamenti, il grande fiume che l’attraversa, la gente che la popola, la nebbia d’inverno e l’umidità d’estate. Il cibo e le emozioni. Lo spazio eraContinua a leggere “La mia Bassa sul Corriere della Sera”