Avete scritto il vostro romanzo. L’avete consegnato dopo giorni d’intenso lavoro. L’editor l’ha letto e, finalmente, vi ha detto la sua. Ecco: a questo punto entra in gioco la revisione cheContinua a leggere “L’importanza della revisione (non dell’auto che forse costerà pure meno)”
Archivi della categoria: Scrittura Creativa
Barney Panofsky e la sua versione magistrale #incipitdelladomenica #libri
La domenica è sempre un giorno strano. A me mette tristezza perché precede il lunedì. A parte questo, però, la domenica è anche uno dei momenti migliori per leggere. NonContinua a leggere “Barney Panofsky e la sua versione magistrale #incipitdelladomenica #libri”
La fondamentale importanza della scaletta in un poliziesco
Anche questa volta ne sono uscito vivo grazie alla scaletta. In un giallo e in un thriller (ma secondo me anche in tutti gli altri generi) preparare una lista ragionataContinua a leggere “La fondamentale importanza della scaletta in un poliziesco”
L’importanza della copertina e del titolo (anche se un libro si giudica dal contenuto)
In questi giorni sono in consegna del nuovo romanzo e già con l’editore ci si interroga sul titolo (che ho trovato mentre ero ad Amsterdam ma di cui per ora nonContinua a leggere “L’importanza della copertina e del titolo (anche se un libro si giudica dal contenuto)”
L’importante è finire (il nuovo romanzo)
Quando arrivi in prossimità della deadline – cioè la fatidica data di consegna del tuo nuovo romanzo – pensi a molte cose. Innanzi tutto se hai fatto un buon lavoro e se laContinua a leggere “L’importante è finire (il nuovo romanzo)”
Scrivere significa soprattutto riscrivere (anche parecchie volte)
L’essenza della scrittura è la riscrittura, vale a dire il continuare a mettere mano al proprio testo (lungo o corto che sia) finché si è conviti di averlo reso perfetto. ComeContinua a leggere “Scrivere significa soprattutto riscrivere (anche parecchie volte)”