Dieci frasi che uno scrittore ha sentito almeno una volta nella vita (e che non vorrebbe risentire)

Le abbiamo sentite tutti. Alcune più spesso di altre. In diverse varianti, con parole o concetti simili. Ecco una selezione delle dieci frasi che un autore ha sentito almeno  una volta nella vita e che non vorrebbe mai più risentire! (ps. La lista non è affatto esaustiva, anzi, non escludo di arricchirla col tempo vista la scelta pressochéContinua a leggere “Dieci frasi che uno scrittore ha sentito almeno una volta nella vita (e che non vorrebbe risentire)”

Sei ragioni – più una – per cui gli scrittori vanno ai festival letterari

Alzarsi all’alba. Fuori diluvia pure. Prendere un metrò, poi un autobus e un aereo. Atterrare e, di nuovo, salire su un bus che ti porterà finalmente a destinazione, magari dopo un’ora di viaggio. Una volta lì, attendere il proprio momento, salire sul palco, presentare il proprio libro e poi prepararsi per la stessa trafila,  al contrario,Continua a leggere “Sei ragioni – più una – per cui gli scrittori vanno ai festival letterari”

L’importante è finire (il nuovo romanzo)

Quando arrivi in prossimità della deadline – cioè la fatidica data di consegna del tuo nuovo romanzo – pensi a molte cose. Innanzi tutto se hai fatto un buon lavoro e se la gente là fuori sarà davvero interessata a leggere quello che tu, con tanta fatica, stai finendo di scrivere. Di rileggere, di limare… Quindi ti convinci che, comunque, ilContinua a leggere “L’importante è finire (il nuovo romanzo)”

Scrivere significa soprattutto riscrivere (anche parecchie volte)

L’essenza della scrittura è la riscrittura, vale a dire il continuare a mettere mano al proprio testo (lungo o corto che sia) finché si è conviti di averlo reso perfetto. Come sapete, spesso mentre scrivo twitto (pessima abitudine lo so ma mi aiuta a distrarmi un attimo). In questi giorni (e fino alla fine del meseContinua a leggere “Scrivere significa soprattutto riscrivere (anche parecchie volte)”

Il capitolo finale di un romanzo: il momento in cui la nebbia si dirada

Sono alle ultime battute del nuovo romanzo che, dopo tanti anni di assenza, vedrà come protagonista Enrico Radeschi. Non voglio però parlare di questo adesso (avrò modo e tempo per farlo diffusamente più avanti) ma di quanto sia importante il finale di un romanzo giallo. E non mi riferisco soltanto alle ultime righe (cruciali proprio come le primeContinua a leggere “Il capitolo finale di un romanzo: il momento in cui la nebbia si dirada”

Agatha Christie, la signora del giallo

Che sia chiaro: la nostra amica barava sin dal nome: Dame Agatha Mary Clarissa Miller, Lady Mallowan, DBE, nota come Agatha Christie. Comincierò così stasera la mia lezione sulla regina del giallo inglese. Una scrittrice che apprezzo e che mi porto dietro sin da quando avevo dodici anni, dalla Bassa. Ricordo ancora la sfilza diContinua a leggere “Agatha Christie, la signora del giallo”