L’essenza della scrittura è la riscrittura, vale a dire il continuare a mettere mano al proprio testo (lungo o corto che sia) finché si è conviti di averlo reso perfetto. ComeContinua a leggere “Scrivere significa soprattutto riscrivere (anche parecchie volte)”
Archivi della categoria: Scrittura Creativa
Il capitolo finale di un romanzo: il momento in cui la nebbia si dirada
Sono alle ultime battute del nuovo romanzo che, dopo tanti anni di assenza, vedrà come protagonista Enrico Radeschi. Non voglio però parlare di questo adesso (avrò modo e tempo per farloContinua a leggere “Il capitolo finale di un romanzo: il momento in cui la nebbia si dirada”
Pagine perfette per un grande romanzo: la cura del testo
Dopo i materiali dello scrittore e la colonna sonora più adatta per scrivere, veniamo alla sostanza. Cosa distingue un grande libro da un libro pubblicato tout court (gli esempi veContinua a leggere “Pagine perfette per un grande romanzo: la cura del testo”
La colonna sonora perfetta per scrivere? Mozart
Visto l’interesse suscitato dal post di ieri in cui raccontavo quali fossero gli ingredienti giusti per scrivere, anzi i materiali dello scrittore, oggi ritorno sul tema parlando di un altroContinua a leggere “La colonna sonora perfetta per scrivere? Mozart”
I materiali dello scrittore
Ecco come si presentava ieri la mia scrivania mentre mi trovavo in piena fase creativa. Vi presento: i materiali dello scrittore. Una finestra per osservare il mondo dall’alto senza essereContinua a leggere “I materiali dello scrittore”
Come si comincia un nuovo romanzo? Con la scaletta
Il nuovo romanzo continua spedito per la sua strada (una ristampa dopo cinquanta giorni e un trend di vendite stabile ogni settimana) così, in attesa delle presentazioni estive (miContinua a leggere “Come si comincia un nuovo romanzo? Con la scaletta”