Ospite gourmand al Gusto del Giallo di casa Artusi

Il cibo è da sempre una fonte d’ispirazione per i romanzi. Nei miei gialli Radeschi si trova sempre, per un motivo o per l’altro, davanti ai fornelli per preparare qualcosa di prelibato.
Da Montalban a Camilleri, poi, il connubio giallo\cibo è sempre stato uno dei cardini  della narrazione. Mi ricordo anche un libro d iRex Stout, Alta cucina.  Insomma la passione per il noir e la tavola è antica e ben consolidata al punto che quando mi hanno proposto di andare come ospite alla manifestazione Il Gusto del Giallo organizzata da Casa Artusi (ricordate il più famoso libro di cucina di Pellegrino Artusi? La bibbia?) non ho avuto esitazioni ad accettare . Poteva un buongustaio come me tirarsi indietro?
Ecco dunque che Venerdì 27 febbraio 2009, sarò protagonista del quarto appuntamento con Il Gusto del Giallo, il ciclo di incontri che ha visto e vedrà come protagonisti autori come Carlotto, Fois, la Oggero e molti altri.

La rassegna, organizzata dal Comune di Forlimpopoli e Casa Artusi, fa parte del circuito di incontri AutorJtinera, promosso dalla Provincia di Forlì-Cesena e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
Dopo l’incontro chi vuole può partecipare alla cena (a pagamento) che Andrea Banfi, il cuoco del ristorante di Casa Artusi, preparerà ispirandosi al libro presentato.
Ingresso libero
Cena: 25 euro
Informazioni: Biblioteca Comunale Pellegrino Artusi, 0543/749271 – biblioteca@comune.forlimpopoli.fc.it
info@casartusi.it, 0543.743138, 349.8401818
Prenotazioni tramite modulo online, o scrivendo a info@casartusi.it

Una pagina dedicata all’evento qui

Irriverente ed ironico: il Taccuino visto da Telenova

L’emittente TeleNova, all’interno della sua rubrica settimanale dedicata ai libri,  ha recensito il mio Taccuino di una sbronza (Kowalski).
Il servizio è andato in onda all’interno delle tre edizioni del TG di sabato 21 febbraio.
Mi sto chiedendo in quale libreria abbiamo registrato la trasmissione. Mi sembra di esserci stato ma non ricordo dove sia.

Il Taccuino recensito su TeleNova

Domani, sabato 21 febbraio, l’emittente TELENOVA nella rubrica SPECIALE LIBRERIA recensirà (spero bene) il mio Taccuino di una sbronza (Kowalski).
La rubrica andrà in onda nel corso delle tre edizioni del TG: della mattina (ore 7), del giorno (ore 14.15) e della notte (ore 23)
Qui a Milano si vede e almeno in una delle tre repliche spero di vederla 😉

RomaNoir 2009, day after

L’andata e ritorno in giornata da Milano a Roma è stata faticosa questo è certo ma ne è valsa la pena (anche se l’Alta Velocità mi ha soddisfatto).  L’evento RomaNoir che si è svolto ieri presso l’università la Sapienza è stato molto interessante. Con me dei veri esperti del settore con cui abbiamo animato, credo, un interessante dibattito sul futuro del noir.
Si è parlato di MilanoNera, di traduzioni e di talent scout all’estero. A me ha fatto piacere sottolineare che anche in Italia abbiamo dei giallisti di primissimo piano che però spesso vengono messi in ombra dalle tantissime (troppe?) traduzioni di autori stranieri. Forse varrebbe la pena investire di più nella ricerca di talenti in patria anziché andarli a cercare all’estero…

Ecco qui sotto le foto della conferenza

RomaNoir: l’amore ai tempi del noir

Domani prendo l’AltaVelocità per andare a Roma.
Viaggio con scopi noir visto che sarò ospite al convegno RomaNoir organizzato dall’università La Sapienza di Roma che quest’anno ha come tema L’amore ai tempi del noir. Insieme a me, ad animare una tavola rotonda sci saranno editori e direttori di riviste.
Si parlerà degli sviluppi futuri del noir e della sua capacità – da molti messa in discussione – di interessare ancora il pubblico dopo anni di grande successo commerciale. Interverranno oltre al sottoscritto: Luca Briasco (Stile Libero Einaudi), Mattia Carratello (Neri Pozza), Sandro Ferri (e/o) e Maurizio Testa (DAG). L’evento è previsto per le 15,45 . Tutte le informazioni, comunque, le potete trovare qui.

Una t-shirt di Buk

A volte certe presentazioni portano un regalo. L’ultimo è stato davvero gradito. Venerdì scorso a Galliate Lombardo (Varese) un lettore mi ha regalato la fantastica t-shirt di Bukowski che vedete nella foto.
Grazie anche agli amici del Cavedio che come sempre hanno organizzato un incontro interessante e vivace grazie alla lettura di brani del romanzo e ad interventi musicali a tema.
Ecco qui alcune foto della serata.