The Good List 95 | Moni Ovadia – 5 modi di ridere di se stessi

In questa puntata di The Good List intervisto Moni Ovadia, attore, regista e musicista italiano di famiglia ebraica che ci illustrerà i suoi 5 modi di ridere di se stessi.
Alla fine degli anni ’40 si trasferisce a Milano dalla Bulgaria. Dopo la laurea in scienze politiche, Moni Ovadia comincia la sua attività come cantante e musicista folk con un repertorio di musiche balcaniche nel gruppo dell’«Almanacco popolare». Nel 1972 fonda il Gruppo Folk Internazionale, dedicandosi allo studio della musica tradizionale di vari paesi, in particolare dell’area balcanica. Nel 1978 il gruppo cambia struttura e diventa Ensemble Havadià. Nel 1990 fonda la TheaterOrchestra e inizia a lavorare stabilmente con il CRT Artificio di Milano. Moni Ovadia riceve numerosi riconoscimenti per la sua attività teatrale, tra cui il premio speciale Ubu nel 1996 per la sperimentazione su teatro e musica. Nel 2004 è direttore artistico del Mittelfest di Cividale del Friuli.
Buon ascolto!

The Good List 94 | Mario Desiati- 5 località segrete della Puglia

In questa puntata di The Good List intervisto Mario Desiati, scrittore, poeta e giornalista, che ci indicherà le 5 località segrete della Puglia.
Cresciuto a Martina Franca occupandosi di cronaca politica e sportiva su giornali locali, Mario Ferri in seguito alla laurea in giurisprudenza lavora in uno studio legale in Valle d’Itria ma continuando a scrivere e pubblica saggi sulla responsabilità civile. Nel 2003 si trasferisce a Roma, dove è caporedattore della rivista Nuovi Argomenti ed editor junior della Arnoldo Mondadori Editore. Dal 2008 al 2013 si è alla direzione editoriale di Fandango Libri.
Ha scritto e pubblicato poesie, antologie, saggi e romanzi. Collabora con La Repubblica e L’Unità. Da un suo romanzo è stato tratto il film “Il paese delle spose infelici”, a cui non ha collaborato come sceneggiatore. Le eue opere sono tradotte in inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese, coreano.
Buon ascolto!

The Good List 93 | Luca Perri – 5 volte in cui la fantascienza ha ispirato la scienza

In questa puntata di The Good List intervisto Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, che ci racconterà le 5 volte in cui la fantascienza ha ispirato la scienza.
Con un dottorato in Fisica e Astrofisica, Luca Perri si decica sia all’attività di ricerca che a quella di divulgazione: dallo sviluppo tecnologico di telescopi, allo studio dei nuclei galattici attivi e alla spettroscopia nucleare di galassie, tiene regolarmente conferenze presso i planetari di Milano e Lecco, nonché in occasione di vari festival scientifici.
Appassionato di cultura pop, spesso parla di credenze popolari e gioca con riferimenti a Big Bang Theory, Star Trek e soprattutto Star Wars su cui ha scritto un libro uscito proprio nel 2021: “La scienza di Guerre Stellari. Dal Millennium Falcon alla spada laser. Cosa è «fanta» e cosa è «scienza»”.
Buon ascolto!

The Good List 92 | Caterina Soffici – 5 buone ragioni per essere stanchi di Londra (dopo Brexit)

In questa puntata di The Good List intervisto Caterina Soffici, giornalista e scrittrice, che vive tra Londra e l’Italia e ci spiegherà le 5 buone ragioni per essere stanchi di Londra (dopo la Brexit).
Italiana di nascita e londoner di adozione, Caterina Soffici scrive di cultura e attualità per Il Fatto Quotidiano, Vanity Fair e Il Venerdì di Repubblica. Ha lavorato a lungo in svariati quotidiani, collaborando anche a programmi televisivi e radiofonici per Rai 2 e Radio3. Con Feltrinelli ha pubblicato il bestseller Ma le donne no sul maschilismo in Italia e Italia Yes Italia No dopo il trasferimento a Londra.
Collabora con il Ministry of Stories, il laboratorio nell’East London, dove si insegna a bambini e ragazzi l’importanza della creatività, del racconto e il potere della parola.
Buon ascolto!

The Good List 91 | Guido Harari – 5 sguardi senza pregiudizi

In questa puntata di The Good List intervisto Guido Harari, fotografo e critico musicale, che ci racconterà i 5 sguardi senza pregiudizi che ha incontrato nella sua carriera.
Nei primi anni ’70 avvia la duplice professione di fotografo e di giornalista musicale, ponendo le basi di un lavoro specialistico che sino ad allora senza precedenti in Italia, collaborando con riviste come Ciao 2001, Giovani, Gong e Rockstar.
Dagli anni ’90 il raggio d’azione di Guido Harari si allarga anche all’immagine pubblicitaria, al ritratto istituzionale e al reportage a sfondo sociale. Dal 1994 è membro dell’Agenzia Contrasto.
Collabora da sempre con i più grandi artisti musicali italiani ed internazionali per i quali ha firmato innumerevoli copertine di dischi, tra i tanti: Bob Dylan, B.B. King, Paul McCartney, Gianna Nannini, Luciano Pavarotti, PFM, Lou Reed, Vasco Rossi, Simple Minds, Frank Zappa, Mia Martini, Claudio Baglioni, Andrea Bocelli, Kate Bush, Vinicio Capossela.
Buon ascolto!

The Good List 90 | Irene Ferri – 5 motivi per amare (e odiare) Roma

In questa puntata di The Good List intervisto Irene Ferri attrice e conduttrice televisiva italiana che ci racconterà i 5 motivi per amare, e odiare, Roma.
Esordisce sul piccolo schermo a 21 anni come conduttrice di “A tutto Disney”, studia recitazione presso il Centro sperimentale di cinematografia e debutta come attrice nel cortometraggio Assunta. Irene Ferri, oltre a lavorare per il cinema, recita in svariate fiction e film per la tv. Dopo aver affiancato Mauro Serio nella conduzione del programma per ragazzi Solletico nel 1999, lavora in seguito solamente come attrice anche di teatro. Sul grande schermo è apparsa in Milonga, Giorni dispari e Fascisti su Marte. Tra il 2008 e 2011 è stata Rosa Salerno nella fortunata serie di Rai 1, Tutti pazzi per amore.
Buon ascolto!