#NoirSide I finalisti del premio NebbiaGialla, Freeman, Debicke, Strukul e appuntamenti noir

logo10anni1Giugno inizia col botto con l’annuncio dei quattro romanzi finalisti del Premio NebbiaGialla per letteratura noir e poliziesca 2016 giunto quest’anno alla sua settima edizione. Ecco chi sono.
In attesa di sapere chi la spunterà (la finale è fissata per il 3 settembre 2016 a Suzzara) potete leggere tre romanzi molto interessanti (ma anche molto diversi fra loro) che abbiamo recensito questa settimana su MilanoNera.

Eccoli:
La congiura di San Domenico di Patrizia Debicke
Ai morti non dire addio di Brian Freeman
Il Sangue dei baroni di Matteo Strukul 

Per quanto riguarda la scrittura creativa, che so interessare molto al pubblico di questa newsletter, vi segnalo l’incipit di un romanzo di Tibor Ficher che è davvero da prendere come modello per tutti coloro che desiderano cimentarsi con la scrittura…

Chiudiamo con un paio di appuntamento che mi riguardano anche in prima persona, due festival molto interessanti: Leggendo Metropolitano di Cagliari e il festival della Basse di Casale di Scodosia (PD).
Leggendo MetropolitanoIo sarò venerdì a Cagliari con Luca Crovi e sabato sera al festival delle Basse in compagnia di Massimo Polidoro e Giovanni Ricciardi.

Arrivederci alla settimana prossima con una nuova pillola di NoirSide.


Questa rubrica fa parte della newsletter NoirSide.
Per inviare segnalazioni di eventi, libri o altro completare questo modulo

Iscriviti a NoirSide e ricevi una mail con tutto il meglio del giallo e del noir della settimana direttamente nella tua casella di posta!

[mc4wp_form id=”4700″]

Un uomo della Bassa al festival delle Basse

Con un nome così potevo rifiutare?
Ecco dunque perché sabato 4 giugno – come si vede dalla foto qui sotto pubblicata sul sito – sarò ospite al festival delle Basse.
logo_head-1Sarà la penultima presentazione ufficiale di Solo il tempo di morire (l’ultima è una sorpresa e ve l’annuncerò appena mi daranno l’ok…)
Ci vediamo quindi sabato 4 giugno alle ore 20 alla VILLA CORRER, CASALE DI SCODOSIA (PD). Insieme a me, per un incontro dal tema Noir e gialli d’autore ci saranno gli scrittori Massimo Polidoro e Giovanni Ricciardi.
Vi aspetto.

basse2

 

I banditi della Milano criminale sbarcano in Sardegna al festival Leggendo Metropolitano

Scrivere libri aiuta a viaggiare. Non solo con la fantasia ma anche fisicamente. Grazie a Solo il tempo di morire, uscito nel febbraio 2015, ho percorso l’Italia in lungo e in largo (l’anno scorso col premio Bancarella molte tappe proprio in questo periodo dell’anno).

Nella homepage del festival con una foto di qualche anno fa...
Nella homepage del festival con una foto di qualche anno fa…

A settembre esce il nuovo romanzo pertanto le prossime saranno davvero le ultime presentazioni di questo libro che tanta fortuna mi ha portato.
Quella più vicina in ordine temporale sarà venerdì 3 giugno in una città da cui manco da molti anni: Cagliari. L’ultima volta c’ero stato a presentare Niente baci alla francese nel 2008, credo. Sabato sarò ospite di un festival molto importante giunto quest’anno alla sua ottava edizione: Leggendo Metropolitano. Tra gli  invitati ci sono Floris, Costantini, Cacciari, Abbate e tanti altri ancora.

leggendo metropolitana programma

L’appuntamento è alle ore 19.30 in piazza San Giacomo con l’incontro dal titolo Milano capitale dalla doppia faccia dove a presentarmi sarà l’inossidabile Luca Crovi.

Ecco i dettagli dell’incontro:

Milano è una città dinamica, efficiente, ricca di occasioni. È il vero centro del potere economico, è l’Italia che si specchia nei grandi numeri dell’Expo. Ma cosa si nasconde dietro l’immagine da esportazione? Dopo la stagione di Tangentopoli, la corruzione ha smesso di erodere le sue fondamenta? C’è anche una storia scritta dalla malavita fra gli anni Sessanta e Ottanta, che mostra un ritratto vivido e potente delle premesse oscure del nostro presente. Sembra che Milano capitale economica sia anche diventata la capitale immorale della nostra nazione. È solo una fase di passaggio oppure si può cambiare rotta?

leggendo metropolitano

Vi aspetto!

La gang del pensiero #incipitdelladomenica #libri

In questa domenica uggiosa voglio rallegrarvi la giornata con un incipit di quelli che ti lasciano senza fiato. Poche righe che ti portano subito dentro alla storia e che non ti lasciano scampo. Uno di quegli attacchi magistrali che valgono un romanzo intero.
Anche all’interno del libro, però, trovate vere e proprie chicche di scrittura (noir) come questa che vedete anche riportata nell’immagine qui sopra

Avere in mano una pistola è come essere dalla parte giusta di un dialogo socratico.

Di quale romanzo sto parlando? Ma de La gang del pensiero di Tibor Fischer!

Ecco l’incipit:

L’unico consiglio che posso dare, se per caso vi doveste svegliare in uno strano appartamento, in preda alle vertigini, con un’emicrania post sbronza saldamente installata nella testa, senza uno straccio addosso, senza il benché minimo ricordo di come siate finiti lì, mentre la polizia sta buttando giù la porta a mazzate con un sottofondo di latrati di cani infuriati, e vi ritrovate per di più circondati da mucchi di riviste patinate con foto di bambini intenti a compiere atti osceni decisamente da adulti, l’unico consiglio che posso dare, ripeto, è questo: cercate di comportarvi in maniera educata e di mostrarvi di buon umore.

Personalmente lo trovo un attacco straordinario tanto che, lo confesso, mi ci sono sono ispirato per l’incipit del mio romanzo L’ira funesta.

#NoirSide Scerbanenco inedito, Morchio e il nuovo Bacci Pagano, Pandiani, Lisa Hilton e bollicine noir

Quelli appena trascorsi sono stati giorni davvero intensi per il noir italiano.  Tutto è cominciato una settimana fa con l’uscita in libreria del primo romanzo inedito del maestro del giallo italiano: Giorgio Scerbanenco.
Poi due graditi ritorni: Enrico Pandiani con un nuovo romanzo della serie Les Italiens e, oggi, Bruno Morchio con un’avventura inedita di Bacci Pagano che recensiamo in anteprima.
Sempre su MilanoNera, inoltre, abbiamo parlato del romanzo noir-erotico di Lisa Hilton bestseller internazionale.

Se amate leggere anche romanzi non di genere, questa settimana, per la rubrica #incipitdelladomenica ho parlato di quel capolavoro di libro che è La versione di Barney.
Se invece siete interessati alla scrittura creativa, lunedì ho affrontato il tema della revisione di un romanzo, cioè quando il tuo manoscritto passa nelle mani dell’editor.
C’è stato spazio anche per una parentesi bukowskiana che mi ha riportato indietro di undici anni di cui ho raccontato qui.
Chiudo ricordandovi un appuntamento in noir che si terrà stasera, 26 maggio, a Milano. Vi aspettiamo al Cafè Clubino con Noir e bollicine un evento della collana Calibro 9 in cui si brinderà al nuovo romanzo di Francesco Lugli Il risveglio della notte.
Anche per questa settimana è davvero tutto. Arrivederci alla prossima con NoirSide.


Questa rubrica fa parte della newsletter NoirSide.
Per inviare segnalazioni di eventi, libri o altro completare questo modulo

Iscriviti a NoirSide e ricevi una mail con tutto il meglio del giallo e del noir della settimana direttamente nella tua casella di posta!

[mc4wp_form id=”4700″]

Quando Bukowski beveva caffè sotto la Madonnina

Bukowsky cafè 3Qualche settimana fa mi è successo di rimettere piede in un locale. Ci sono capitato per caso ma il piacere è stato grande. Un posto dal nome significativo: Bukowski. Anzi, qui l’hanno chiamato Bukowsky cafè per non incorrere in problemi di copyright. Una volta era un pub adesso è un bar. Si tratta di uno storico locale di Milano dove ho presentato per la prima volta un mio saggio vale a dire la biografia che avevo scritto con l’aiuto di Fernanda Pivano su Charles Bukowski.
Era l’11 marzo 2005 e qui avevo fatto la prima presentazione ufficiale di Bukowski Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere all’epoca pubblicato da Stampa Alternativa (copertina originale qui sotto) e poi ristampato, nel 2010, da Castelvecchi (a destra sotto).
In occasione della seconda edizione avevamo anche realizzato un booktrailer che, se siete appassionati, vale davvero la pena di rivedere.
Eccolo qui:

copertina_bukowski_scrivo_racconti_highQuelle che vedete in questo articolo sono alcune foto di allora (l’arredaCOVER_Bukowski_Layout 1mento del locale ora è cambiato ma i quadri con le copertine e le immagini del vecchio Buk sono rimaste) in cui si intravedono anche i due relatori: Luca Comazzi e Igino Domanin.
In testa all’articolo, invece, c’è una foto recente scattata proprio quel giorno con Claudio, il proprietario del locale. buk1_11marzo2005

Cosa aggiungere?
Mi ha fatto piacere ritornare a quei giorni e ripensare alla Pivano e ai suoi racconti sul Vecchio. E forse quel saggio presto riacquisterà nuova vita…
Bukowskiani di tutto il mondo unitevi! Cheers!

buk2