Come sta andando l’esperimento? #tasmaniadevil #ebook #kindle #amazon

Come sapete il 29 febbraio ho pubblicato negli store internazionali di Amazon un mio racconto di una ventina di pagina dal titolo The tasmania devil.
Come sta andando questo esperimento?
A quindici giorni di distanza direi bene: ad oggi ho guadagnato una cinquantina di lettori sparsi per il mondo. E non è un modo di dire: hanno scaricato l’ebook in USA (la maggior parte), Inghilterra, Germania (parecchi), Francia, Canada, Italia (gli amici e i lettori presumo) e perfino in Australia.
Come è potuto succedere? Semplice: ho attuato una promozione KDP di due giorni in cui il racconto è stato gratis.
Questa operazione ha fatto da volano tanto che in pochissimi giorni sono arrivati anche i primi commenti. Belli? Direi di sì.
Giudicate voi stessi:
Commenti amazon

Dopo la promozione l’ebook è ritornato al prezzo originario di 99 centesimi e il numero di download (come prevedibile) è diminuito. Trarre un bilancio definitivo, comunque, mi sembra ancora presto. Mi è stato spiegato che un ebook ha una vita diversa (e molto più lunga) del suo equivalente cartaceo. Staremo a vedere.
Intanto io aspetto il commento del mio lettore australiano…
Se siete curiosi e volete esercitare il vostro inglese anche voi qui in Italia potete scaricarlo qui.
the tasmania devil download

Radeschi e i banditi della Milano Criminale diventano… da ascoltare

Solo il tempo di morire

Alberto Caneva legge Roversi
Alberto Caneva legge Roversi

Si stanno concludendo in questi giorni, a Roma, le registrazioni di tre audiolibri tratti dai miei romanzi Milano Criminale , Solo il tempo di morire e dell’ebook con protagonista Enrico Radeschi Il delitto dell’Expo.
Per il momento non posso rivelarvi di più se non il nome dell’attore che sarà la voce narrante dei libri: Alberto Caneva, che nella foto qui a fianco vedete impegnato nella lettura dei miei testi.
Insomma se non avete ancora letto i miei libri presto potrete ascoltarli!
Audiobook Roversi

E sono tre in un mese. Ma conto di smettere (almeno per un po’)

Negli ultimi trenta giorni per varie ragioni mi è capitato di andare in TV per ben tre volte. Un paio in occasione della decima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir festival e ieri per parlare di cronaca nera e del mio romanzo Solo il tempo di morire che a distanza di un anno dalla pubblicazione continua a riscuotere interesse.
Sono stato a Rai3, a Mantova TV e ad Antenna3.
Ecco qui di seguito i video e qualche fotografia dei vari interventi.


Questo il video del TG3 
[fbvideo link=”https://www.facebook.com/Nebbiagialla/videos/1037129209659667/” width=”500″ height=”400″ onlyvideo=”1″]

Questo il video di Mantova TV
[fbvideo link=”https://www.facebook.com/Mantova.TV/videos/10153873813449328/” width=”500″ height=”400″ onlyvideo=”1″]

Qui una galleria di foto dell’ospitata di ieri sera ad Antenna3 alla trasmissione Lombardia Nera

Infine un bellissimo video, realizzato da Francesco G. Lugli che racconta, attraverso le voci degli scrittori la magia della due giorni in noir di Suzzara…

E se i racconti potessero avere una seconda vita in America? #tasmaniadevil

Questa è la cronaca di un esperimento letterario. Un tentativo di rispondere alla domanda posta nel titolo di questo post: i racconti che scriviamo (per antologie, per ebook, per semplice passione) possono avere una seconda vita… all’estero?
In questo caso specifico nel mercato più grande del mondo, quello in lingua inglese.
Qualche anno fa, aveva eseguito lo stesso esperimento (però su un romanzo quindi un testo più lungo e complesso), Sandrone Dazieri con i risultati che potete leggere sul suo blog qui.
Forte di quella sua esperienza ho pensato di pubblicare, anziché un intero romanzo, un testo più breve, un racconto con l’intento d’incuriosire sia i lettori che le grandi case editrici per un’eventuale traduzione oltre oceano. Gli americani, come sapete, traducono poco. Personalmente l’unico mio libro sbarcato negli States è una guida noir su Milano (Milan The Diamond che trovate qui).
the tasmania devil coverL’idea quindi è di proporre una storia dal respiro internazionale (quella che ho scelto è interamente ambientata in Australia) e vedere, come diceva quella canzone di Jannacci, “l’effetto che fa“.
Il racconto, di una decina di pagine, che ho scelto è apparso tanti anni fa in un’antologia noir e raccontava di un serial killer sanguinario.
Dopo la pubblicazione – solo in cartaceo perché all’epoca ancora non esistevano gli ebook – il testo è rimasto in un cassetto. Come molti altri che negli anni ho scritto per vari scopi. Quindi mi sono chiesto: perché questi testi “dimenticati” non possono avere una seconda giovinezza in digitale? E magari anche in un’altra lingua: quella più letta al mondo?
Da lì il passo a mettere in pratica questa idea è stato breve: l’ho fatto tradurre e ho fatto realizzare una copertina professionale.  C’è quindi un piccolo investimento economico dietro questo tentativo ma ritengo fosse necessario: la traduzione doveva essere rigorosa e la cover all’altezza visto che sarebbe stata il biglietto da visita con cui il racconto si sarebbe presentato sul nuovo mercato…
Il passo seguente, dopo averlo impaginato, è stato lanciarlo su AMAZON al prezzo di 0,99 centesimi (un caffè non si nega a nessuno, no?)
S’intitola The Tasmania Devil e, da oggi 29 febbraio 2016, lo trovate su Amazon USA qui (ma pure in tutti gli altri store Amazon, anche in prestito. Qui quello italiano.).
kindle-Tasmania
La domanda che mi pongo a questo punto è: funzionerà? Venderà? Sarà ignorato alla grande? Ripagherà il piccolo investimento iniziale? Porterà vantaggi di qualche tipo?
Lo scoprirò a breve.  E sarà anche mia cura tenere una sorta di diario online su questo blog e sui social network con l’hasgtag #tasmaniadevil dove racconterò, passo dopo passo, come evolverà questa mia esperienza.
Ho già qualche idea su come spingere e stuzzicare l’attenzione dei lettori su questo racconto ma la illustrerò nei prossimi giorni. Per ora lanciamo nel mare magnum della rete questo Tasmania Devil e vediamo (il primo) effetto che fa!

P.S. Dimenticavo di dirvi che in italiano non esiste  l’ebook di questo racconto, quindi se la faccenda vi ha incuriosito potete scaricare anche voi la versione in inglese (così fate anche un po’ di ripasso! Io mi sono letto The Cartel di Don Winslow in lingua originale perché non resistevo ad aspettare la traduzione ed erano 800 pagine! Sono sicuro che voi potete godervi alla grande una decina di pagine del sottoscritto tradotte in inglese…)

 

Un weekend noir fra Pistoia e Firenze

locandinapistoiaIl prossimo fine settimana si va in Toscana a presentare Solo il tempo di morire (Marsilio). Sarà una due giorni intensa fra Pistoia e Firenze.
A Pistoia parteciperò al Festival del Giallo (qui tutte le informazioni e il programma completo). Si va in scena sabato 27 alle ore 16.30 per un dibattito su “Milano Criminale e Roma Criminale a confronto” insieme a Roberto Ricciardi, Luca Poldelmengo, Romano De Marco e Ferdinando Pastori.
Alle 20, invece, sarò a a Firenze insieme a Ferdinando Pastori per dare vita all’incontro “Milano Criminale” ( qui tutte le informazioni) organizzato dalla libreria Mucho Mojo.
Domenica 28,  infine, alle ore 9.30, sarò di nuovo a Pistoia per la Colazione con l’autore insieme a Romano De Marco.
Vi aspetto insieme a tanti amici.