Venerdì scorso Londra profumava di primavera. C’era il sole e non faceva per nulla fredda. Una birra gelata e poi via nella bellissima libreria italiana della simpaticissima Ornella Tarantola per la presentazione del Taccuino.
Ad accogliermi un sacco di amici, lettori e curiosi. In primis il giornalista di Repubblica e amico Enrico Franceschini che mi ha presentato, e poi Stefano Tura, giallista ed inviato di Rai Due a Londra, il console (anzi la console se si dice così) italiano in loco, i conduttori e gli autori del programma radiofonico di RadioDue Colazione da Tiffany e un sacco di altra gente.
Archivi della categoria: Taccuino di una sbronza
London calling per il Taccuino
Sono un paio d’anni che manco da Londra (e non ne sentivo granché la mancanza devo confessare). Venerdì prossimo però ci torno volentieri per presentare in terra britannica il mioContinua a leggere “London calling per il Taccuino”
Lo scrittore con la bottiglia: ciao Buk
Quindici anni fa spegneva la luce Bukowski.
Uno strano tizio milanese di nome Carlo Boschi la riaccendeva… Ma questa è un’altra storia.
Oggi sono a Parigi e in un caffè della rive gauche brinderò alla memoria del vecchio con una birra e un taccuino su cui cercherò di buttare giù un po’ di idee. In fondo se faccio lo scrittore lo devo al vecchio Henry Chinaski.
Sull’ultimo numero di INSCENA, in edicola in questi giorni e scaricabile gratuitamente qui, c’è un mio pezzo dedicato a Bukowski. Un ritratto diverso dal solito credo intitolato “Lo scrittore con la bottiglia“.
Wuz: il Taccuino è una lettura che non dovete perdere!
“Se volete passare delle ore piacevolissime, allora questa è una lettura che non dovete perdere.”
Lo scrive Grazia Casagrande nella bella recensione pubblicata ieri sul portale letterario Wuz.
Un mantovano a Casa Artusi
Invitare un buongustaio a Casa Artusi è come invitarlo a nozze (per quanto io detesti i matrimoni), invitare un giallista al Gusto del Giallo, ancora meglio. Venerdì scorso la presentazione seguita da convivio alla Casa Artusi di Forlinpopoli è stata una bellissima esperienza. Già solo visitare la biblioteca e sedersi alla scrivania che fu di Pellegrino Artusi ha il suo perché. La presentazione è andata bene: pubblico interessato e divertito. Un’ora rilassata e molto partecipata devo dire.
Per non parlare della cena: perfetta e mantovana (come si può vedere dal menù).
Irriverente ed ironico: il Taccuino visto da Telenova
L’emittente TeleNova, all’interno della sua rubrica settimanale dedicata ai libri, ha recensito il mio Taccuino di una sbronza (Kowalski).