Avete scritto il vostro romanzo. L’avete consegnato dopo giorni d’intenso lavoro. L’editor l’ha letto e, finalmente, vi ha detto la sua. Ecco: a questo punto entra in gioco la revisione cheContinua a leggere “L’importanza della revisione (non dell’auto che forse costerà pure meno)”
Archivi della categoria: Riflessioni sull’essere scrittore
Scrivere significa soprattutto riscrivere (anche parecchie volte)
L’essenza della scrittura è la riscrittura, vale a dire il continuare a mettere mano al proprio testo (lungo o corto che sia) finché si è conviti di averlo reso perfetto. ComeContinua a leggere “Scrivere significa soprattutto riscrivere (anche parecchie volte)”
Il capitolo finale di un romanzo: il momento in cui la nebbia si dirada
Sono alle ultime battute del nuovo romanzo che, dopo tanti anni di assenza, vedrà come protagonista Enrico Radeschi. Non voglio però parlare di questo adesso (avrò modo e tempo per farloContinua a leggere “Il capitolo finale di un romanzo: il momento in cui la nebbia si dirada”
La vera vacanza è andare in ferie dentro alle proprie storie
Scrivere è un lavoro a tempo pieno. E non si finisce (quasi) mai. Un romanzo, un racconto, un pezzo per il giornale… Ma quello che conta sono le storie, ilContinua a leggere “La vera vacanza è andare in ferie dentro alle proprie storie”
Bike Ride Story
Mi hanno chiesto di scrivere una storia. Un racconto che verrà “dipinto” sull’asfalto dell’argine che costeggia il Po. Parole che potranno essere lette mentre si pedala e che vi rimarranno perContinua a leggere “Bike Ride Story”
I materiali dello scrittore
Ecco come si presentava ieri la mia scrivania mentre mi trovavo in piena fase creativa. Vi presento: i materiali dello scrittore. Una finestra per osservare il mondo dall’alto senza essereContinua a leggere “I materiali dello scrittore”