Abbiamo un nemico che ci osserva quando scriviamo: noi stessi. E il peggio che ci possa succedere è che lui prevalga e prenda in mano la nostra penna, il pallino della narrazione e lo porti dove vuole lui. Non solo rischia di farci finire fuori strada (se avete redatto una scaletta efficace e un buon plot questo non succederà)Continua a leggere “Lo scrittore e lo spasmodico compiacimento per le proprie frasi”
Archivi dei tag:scrivere
Coltivate le vostre idee: ogni libro è un progetto
Si avvicinano le feste e per ogni autore che si rispetti questo è il momento della scrittura. Mentre gli altri pensano a sciare, a viaggiare, a divertirsi noi ci ritagliamo un momento per coltivare i nostri progetti. Sì perché la scrittura – l’ho già detto mille volte – non si limita allo scrivere ma coinvolgeContinua a leggere “Coltivate le vostre idee: ogni libro è un progetto”
Il tempo dedicato alla scrittura è tempo rubato alla vita
Perché vi mettete alla tastiera e scrivete: ve lo siete mai chiesto? Qualunque sia il motivo sappiate che vi verrà sempre obiettato – specialmente se non siete autori da bestseller – che il tempo dedicato alla scrittura è tempo rubato alla vita. Forse vi permette di risparmiare parecchio in strizzacervelli ma scrivere, a volte, èContinua a leggere “Il tempo dedicato alla scrittura è tempo rubato alla vita”
Le declinazioni della scrittura
Scrivere un romanzo è come correre la maratona di New York, l’ho detto e spiegato qui. Ma allenarsi non deve essere per forza un esercizio noioso. E non deve nemmeno trattarsi di scrivere solo singoli capitoli, plot o trattamenti. No. La scrittura può essere declinata in vari modi. Non deve essere necessariamente un racconto. Certo nemmenoContinua a leggere “Le declinazioni della scrittura”
L’effetto Kaiser Soze al servizio del romanzo perfetto
Io lo chiamo effetto Kaiser Soze e serve a portare a termine un romanzo senza sbavature, con tutti gli ingranaggi che girano in maniera perfetta e sincronizzata, e a lasciare il lettore a bocca aperta grazie a un colpo di scena finale! Piccola avvertenza: se non avete visto il film I soliti sospetti date (subito) un’occhiata al video cheContinua a leggere “L’effetto Kaiser Soze al servizio del romanzo perfetto”
I due ingredienti che servono per scrivere un bestseller
Per scrivere un buon libro, che ci auguriamo diventi un bestseller, occorrono due ingredienti fondamentali anche se solo una è veramente essenziale: uno stile dignitoso e una buona (meglio se ottima) idea. Questione di stile e di fantasia Lo stile vi caratterizza, dà un’impronta chiara alla vostra storia, vi fa riconoscere, può far brillare di luceContinua a leggere “I due ingredienti che servono per scrivere un bestseller”